
Sign up to save your podcasts
Or
Siamo abbastanza smart e pronti al cambiamento? Il modello produttivo italiano tra artigianalità e industria continua ad essere un valore? Ha ancora senso parlare di artigianato? L’ho chiesto a Stefano Miceli, che nel 2016 con il suo libro “Futuro Artigiano” chiedeva di tornare a scommettere su questo settore mescolando le abilità artigianali con le competenze industriali; le capacità dei tecnologi e dei manager con quelle dei tecnici e degli artigiani. E mi sono fatta aiutare dalle parole di Marco Taisch, Docente di Digital Manufacturing, Sustainable Manufacturing and Operations Management, alla Facoltà di ingegneria gestionale del Politecnico di Milano per capire come sta cambiando la manifattura.
Siamo abbastanza smart e pronti al cambiamento? Il modello produttivo italiano tra artigianalità e industria continua ad essere un valore? Ha ancora senso parlare di artigianato? L’ho chiesto a Stefano Miceli, che nel 2016 con il suo libro “Futuro Artigiano” chiedeva di tornare a scommettere su questo settore mescolando le abilità artigianali con le competenze industriali; le capacità dei tecnologi e dei manager con quelle dei tecnici e degli artigiani. E mi sono fatta aiutare dalle parole di Marco Taisch, Docente di Digital Manufacturing, Sustainable Manufacturing and Operations Management, alla Facoltà di ingegneria gestionale del Politecnico di Milano per capire come sta cambiando la manifattura.