
Sign up to save your podcasts
Or
In questa seconda puntata con ospite Ranieri Bizzarri discutiamo di Richard Dawkins, delle sue teorie sul gene egoista e della sua storica diatriba con il paleontologo Stephen Jay Gould.
Abbiamo inoltre affrontato il tema del razionalismo, del riduzionismo e di come conciliare questi approcci con la società liberal-democratica e le influenze religiose che questa permeano.
Un concetto meno noto, quello di meme, si deve pure a Richard Dawkins, divulgatore ed intellettuale. Due ruoli spesso non coincidenti e sui quali abbiamo terminato la discussione, ma non prima di menzionare la nuova wave che sta permeando l'internet: l'Italo-disco dei Mind Enterprises.
In questa seconda puntata con ospite Ranieri Bizzarri discutiamo di Richard Dawkins, delle sue teorie sul gene egoista e della sua storica diatriba con il paleontologo Stephen Jay Gould.
Abbiamo inoltre affrontato il tema del razionalismo, del riduzionismo e di come conciliare questi approcci con la società liberal-democratica e le influenze religiose che questa permeano.
Un concetto meno noto, quello di meme, si deve pure a Richard Dawkins, divulgatore ed intellettuale. Due ruoli spesso non coincidenti e sui quali abbiamo terminato la discussione, ma non prima di menzionare la nuova wave che sta permeando l'internet: l'Italo-disco dei Mind Enterprises.