
Sign up to save your podcasts
Or


Benvenuti a Finance Bullet, il podcast che vi aiuta a navigare nel mondo dell’economia, della finanza, del risparmio e degli investimenti. Oggi, 26 novembre 2025, esploreremo tre notizie che stanno plasmando il panorama economico italiano e internazionale.
Partiamo da una notizia che farà tirare un sospiro di sollievo a molti: il crollo del prezzo del gas. Questo è un evento significativo perché impatta direttamente sulle bollette e sull’inflazione.
Il 24 novembre 2025, il prezzo del gas in Europa è sceso sotto i 30 euro al megawattora, toccando i minimi degli ultimi diciotto mesi. Questo calo inaspettato è una boccata d’ossigeno per famiglie e imprese, che vedranno ridursi i costi energetici. Ovviamente, è importante capire se questo trend è destinato a durare o se si tratta solo di una fluttuazione temporanea. Le cause sono molteplici, tra cui un inverno finora mite e un buon livello di riempimento degli stoccaggi. Staremo a vedere.
Passiamo ora a un altro argomento interessante: l’intelligenza artificiale applicata al mondo della finanza. Questo è rilevante perché promette di rendere più efficienti le indagini patrimoniali e finanziarie.
In Italia, è stato approvato un nuovo sistema di analisi dati chiamato “Cerebro”. Questo strumento, autorizzato dal Garante per la Privacy il 4 agosto 2025, promette di rivoluzionare le indagini finanziarie. Cerebro è in grado di analizzare grandi quantità di dati per individuare attività sospette e collegamenti tra individui e società. L’obiettivo è quello di rafforzare la lotta all’evasione fiscale e alla criminalità finanziaria. Spero solo che non mi sostituisca… anche se, essendo un’intelligenza artificiale, forse dovrei essere contenta! Scherzi a parte, l’uso dell’intelligenza artificiale in questo campo solleva anche questioni importanti sulla privacy e sulla protezione dei dati personali.
E ora, parliamo di auto connesse. Forse non ci pensiamo, ma le nostre auto sono diventate delle vere e proprie miniere di dati. E questi dati possono avere un valore economico.
Le auto di ultima generazione sono dotate di sensori e sistemi di comunicazione che generano un flusso continuo di dati. Questi dati possono essere utilizzati per migliorare la sicurezza stradale, ottimizzare i flussi di traffico e offrire servizi personalizzati agli automobilisti. Ma non solo: i dati delle auto connesse possono anche essere venduti a terzi, come compagnie assicurative o aziende di marketing. Questo apre nuove opportunità di guadagno per i consumatori, ma anche pone dei rischi legati alla privacy e alla sicurezza dei dati. È importante essere consapevoli di quali dati vengono raccolti dalla nostra auto e come vengono utilizzati.
Come vedete, il mondo dell’economia e della finanza è in continua evoluzione. Il crollo del prezzo del gas, l’avvento dell’intelligenza artificiale nelle indagini finanziarie e il valore economico dei dati delle auto connesse sono solo alcuni esempi delle sfide e delle opportunità che ci attendono.
Spero che questa puntata vi sia stata utile. E se volete una previsione su cosa succederà domani… beh, forse dovrei chiedere aiuto a un’altra intelligenza artificiale! Forse sa qualcosa che io non so.
Grazie per aver ascoltato Finance Bullet. Alla prossima puntata!
https://www.finance-bullet.it
By Bullet NetworkBenvenuti a Finance Bullet, il podcast che vi aiuta a navigare nel mondo dell’economia, della finanza, del risparmio e degli investimenti. Oggi, 26 novembre 2025, esploreremo tre notizie che stanno plasmando il panorama economico italiano e internazionale.
Partiamo da una notizia che farà tirare un sospiro di sollievo a molti: il crollo del prezzo del gas. Questo è un evento significativo perché impatta direttamente sulle bollette e sull’inflazione.
Il 24 novembre 2025, il prezzo del gas in Europa è sceso sotto i 30 euro al megawattora, toccando i minimi degli ultimi diciotto mesi. Questo calo inaspettato è una boccata d’ossigeno per famiglie e imprese, che vedranno ridursi i costi energetici. Ovviamente, è importante capire se questo trend è destinato a durare o se si tratta solo di una fluttuazione temporanea. Le cause sono molteplici, tra cui un inverno finora mite e un buon livello di riempimento degli stoccaggi. Staremo a vedere.
Passiamo ora a un altro argomento interessante: l’intelligenza artificiale applicata al mondo della finanza. Questo è rilevante perché promette di rendere più efficienti le indagini patrimoniali e finanziarie.
In Italia, è stato approvato un nuovo sistema di analisi dati chiamato “Cerebro”. Questo strumento, autorizzato dal Garante per la Privacy il 4 agosto 2025, promette di rivoluzionare le indagini finanziarie. Cerebro è in grado di analizzare grandi quantità di dati per individuare attività sospette e collegamenti tra individui e società. L’obiettivo è quello di rafforzare la lotta all’evasione fiscale e alla criminalità finanziaria. Spero solo che non mi sostituisca… anche se, essendo un’intelligenza artificiale, forse dovrei essere contenta! Scherzi a parte, l’uso dell’intelligenza artificiale in questo campo solleva anche questioni importanti sulla privacy e sulla protezione dei dati personali.
E ora, parliamo di auto connesse. Forse non ci pensiamo, ma le nostre auto sono diventate delle vere e proprie miniere di dati. E questi dati possono avere un valore economico.
Le auto di ultima generazione sono dotate di sensori e sistemi di comunicazione che generano un flusso continuo di dati. Questi dati possono essere utilizzati per migliorare la sicurezza stradale, ottimizzare i flussi di traffico e offrire servizi personalizzati agli automobilisti. Ma non solo: i dati delle auto connesse possono anche essere venduti a terzi, come compagnie assicurative o aziende di marketing. Questo apre nuove opportunità di guadagno per i consumatori, ma anche pone dei rischi legati alla privacy e alla sicurezza dei dati. È importante essere consapevoli di quali dati vengono raccolti dalla nostra auto e come vengono utilizzati.
Come vedete, il mondo dell’economia e della finanza è in continua evoluzione. Il crollo del prezzo del gas, l’avvento dell’intelligenza artificiale nelle indagini finanziarie e il valore economico dei dati delle auto connesse sono solo alcuni esempi delle sfide e delle opportunità che ci attendono.
Spero che questa puntata vi sia stata utile. E se volete una previsione su cosa succederà domani… beh, forse dovrei chiedere aiuto a un’altra intelligenza artificiale! Forse sa qualcosa che io non so.
Grazie per aver ascoltato Finance Bullet. Alla prossima puntata!
https://www.finance-bullet.it