
Sign up to save your podcasts
Or


Crescere è la priorità per quasi ogni azienda.
Ma non sempre è facile, soprattutto in un mercato globale competitivo come questo.
Però ci sono delle aziende che sono molto più avanti rispetto agli altri e stanno trovando quotidianamente delle strategie per la crescita che sono spettacolari.
E’ il growth hacking, la maniera per crescere velocemente con piccoli trucchi.
Arrivare al top è difficile perché il mercato è pieno di concorrenza che non dorme.
Che lavora 24 ore al giorno, 7 su 7 e 365 giorni all’anno.
Non hai fretta di migliorare il prodotto se sei il monopolista. Non hai bisogno di abbassare i prezzi se sei monopolista. Né far contento i clienti né pagare bene i dipendenti.
Il mercato libero invece è spietato perché è una vera e propria lotta.
Ma c’è chi sa il fatto suo. Quelli della Silicon Valley per la precisione.
Logicamente lo strumento a cui hanno fatto leva era il web. Non c’era bisogno di dirlo.
Diceva “la mia clientela ha bisogno di toccare il prodotto con mano, ha bisogno di sentirne l’odore, di vederlo dal vivo”.
Aveva ragione. La sua clientela non sapeva nemmeno cosa fosse internet. Era una clientela vecchio stampo, di una certa età.
Ma cosa succederà quando questa generazione non ci sarà più? Quando anche l’anziano che dopo essere stato nel suo negozio avrà toccato e odorato il prodotto e poi da casa ordinato il prodotto su Amazon.
Ci sono delle aziende della Silicon Valley che sono il vero presente del business.
Ad esempio…
Come ben sai Facebook non è il primo social arrivato sulla piazza. Ci sono stati dei precedenti e che avevano la platea globale.
La genialata di facebook è di aver obbligato la registrazione del vero nome e cognome.
Prima, il web era il regno dei nickname.
Un’altra strategia che hanno utilizzato è quella della sezione chiusa.
Era un’altra di quelle cose che i social networks dell’epoca non facevano.
Dropbox è uno strumento meraviglioso di archiviazione on the cloud. In sostanza hai sempre una copia dei tuoi documenti in un server remoto e li puoi modificare ovunque tu sia.
Ma Dropbox è partito da zero e aveva colossi come Google a fargli concorrenza.
La genialata di dropbox era nell’offerta “invita un amico e avrai lo storage gratis”.
Ovviamente non avrebbe funzionato se il prodotto in sé fosse una ciofega.
Airbnb è la rivoluzione nel campo dell’hospitality. Se hai una camera o un appartamento da affittare allora Airbnb pensa a tutto.
Puoi anche fare il cliente in tutte le parti del mondo a prezzi stracciati sempre alloggiando dalle persone e non i soliti hotel.
La strategie che ha utilizzato Airbnb per crescere è di fornire gratuitamente ai locatori un servizio fotografico per raccogliere i primi iscritti.
Airbnb sapeva esattamente che il settore turistico lavora molto con le immagini e che nessuno sarebbe andato ad alloggiare in un posto senza vedere le foto o vedere foto scadenti che deturpano la casa.
Quora è un semplice sito di domande & risposte.
Chiunque può fare una domanda e chiunque può dare una risposta.
Logicamente nessuno si iscrive ad una cosa del genere senza un buon motivo.
Quora invece ha fatto in modo di ottenere risposte da veri esperti del settore e nella maniera piu’ esauriente possibile.
Perciò appena un nuovo visitatore arrivava sul sito dalla ricerca tramite Google si trovava davanti la migliore delle risposte al suo quesito.
A differenza dei forum vecchio stile dove uno doveva leggersi centinaia di risposte prima di trovare quella credibile.
E’ una cura dei contenuti da parte della comunità.
Per crescere sempre serve tenacia ma qualche volta servono strategie non convenzionali per risolvere problemi insormontabili.
Ognuna di queste aziende ha risolto problemi a cui nessuno sapeva dare una risposta nella maniera più creativa possibile.
Aspettiamo comunque di vedere altri geniali escamotage come questi.
By Dino GojanovicCrescere è la priorità per quasi ogni azienda.
Ma non sempre è facile, soprattutto in un mercato globale competitivo come questo.
Però ci sono delle aziende che sono molto più avanti rispetto agli altri e stanno trovando quotidianamente delle strategie per la crescita che sono spettacolari.
E’ il growth hacking, la maniera per crescere velocemente con piccoli trucchi.
Arrivare al top è difficile perché il mercato è pieno di concorrenza che non dorme.
Che lavora 24 ore al giorno, 7 su 7 e 365 giorni all’anno.
Non hai fretta di migliorare il prodotto se sei il monopolista. Non hai bisogno di abbassare i prezzi se sei monopolista. Né far contento i clienti né pagare bene i dipendenti.
Il mercato libero invece è spietato perché è una vera e propria lotta.
Ma c’è chi sa il fatto suo. Quelli della Silicon Valley per la precisione.
Logicamente lo strumento a cui hanno fatto leva era il web. Non c’era bisogno di dirlo.
Diceva “la mia clientela ha bisogno di toccare il prodotto con mano, ha bisogno di sentirne l’odore, di vederlo dal vivo”.
Aveva ragione. La sua clientela non sapeva nemmeno cosa fosse internet. Era una clientela vecchio stampo, di una certa età.
Ma cosa succederà quando questa generazione non ci sarà più? Quando anche l’anziano che dopo essere stato nel suo negozio avrà toccato e odorato il prodotto e poi da casa ordinato il prodotto su Amazon.
Ci sono delle aziende della Silicon Valley che sono il vero presente del business.
Ad esempio…
Come ben sai Facebook non è il primo social arrivato sulla piazza. Ci sono stati dei precedenti e che avevano la platea globale.
La genialata di facebook è di aver obbligato la registrazione del vero nome e cognome.
Prima, il web era il regno dei nickname.
Un’altra strategia che hanno utilizzato è quella della sezione chiusa.
Era un’altra di quelle cose che i social networks dell’epoca non facevano.
Dropbox è uno strumento meraviglioso di archiviazione on the cloud. In sostanza hai sempre una copia dei tuoi documenti in un server remoto e li puoi modificare ovunque tu sia.
Ma Dropbox è partito da zero e aveva colossi come Google a fargli concorrenza.
La genialata di dropbox era nell’offerta “invita un amico e avrai lo storage gratis”.
Ovviamente non avrebbe funzionato se il prodotto in sé fosse una ciofega.
Airbnb è la rivoluzione nel campo dell’hospitality. Se hai una camera o un appartamento da affittare allora Airbnb pensa a tutto.
Puoi anche fare il cliente in tutte le parti del mondo a prezzi stracciati sempre alloggiando dalle persone e non i soliti hotel.
La strategie che ha utilizzato Airbnb per crescere è di fornire gratuitamente ai locatori un servizio fotografico per raccogliere i primi iscritti.
Airbnb sapeva esattamente che il settore turistico lavora molto con le immagini e che nessuno sarebbe andato ad alloggiare in un posto senza vedere le foto o vedere foto scadenti che deturpano la casa.
Quora è un semplice sito di domande & risposte.
Chiunque può fare una domanda e chiunque può dare una risposta.
Logicamente nessuno si iscrive ad una cosa del genere senza un buon motivo.
Quora invece ha fatto in modo di ottenere risposte da veri esperti del settore e nella maniera piu’ esauriente possibile.
Perciò appena un nuovo visitatore arrivava sul sito dalla ricerca tramite Google si trovava davanti la migliore delle risposte al suo quesito.
A differenza dei forum vecchio stile dove uno doveva leggersi centinaia di risposte prima di trovare quella credibile.
E’ una cura dei contenuti da parte della comunità.
Per crescere sempre serve tenacia ma qualche volta servono strategie non convenzionali per risolvere problemi insormontabili.
Ognuna di queste aziende ha risolto problemi a cui nessuno sapeva dare una risposta nella maniera più creativa possibile.
Aspettiamo comunque di vedere altri geniali escamotage come questi.