Museo speleo-archeologico MIdA 01

4. Vivere sulle acque sotterranee


Listen Later

AudioZoom® a cura di eArs

4. Vivere sulle acque sotterranee

Sebbene le Grotte di Pertosa-Auletta abbiano restituito testimonianze archeologiche che attestano frequentazioni preistoriche molto antiche, ad esempio di età paleolitica e neolitica, è solo nel corso dell’età del Bronzo – tra la fine del III e l’intero II millennio a.C. – che la parte iniziale della cavità ha conosciuto il periodo di più intensa e durevole presenza umana.Insediarsi nella grotta significò scontrarsi con una serie di problemi dovuti principalmente alla forte paludosità del terreno per la presenza del fiume sotterraneo. Le forti piogge potevano causare episodi di piena ed esporre gli accampamenti a inondazioni. A tali problematicità si diede risposta, nel corso dell’età del Bronzo, con la costruzione di un’estesa palafitta che, di fatto, sopraelevava il piano di calpestio permettendo la fruizione di aree prima del tutto inutilizzabili.Vicino alla struttura palafitticola sono stati rinvenuti degli oggetti in ceramica come coperchi di bollitoio, vasi con vasca bipartita, colini e mestoli che ci forniscono preziose informazioni relative alle forme economiche delle genti dell’epoca. Una delle loro principali attività era l’allevamento di pecore e capre con correlata produzione di prodotti caseari e carnei, ed alcuni pettini in osso sembrerebbero essere connessi alla cardatura della lana. Nella zona a sinistra rispetto l’ingresso vi è un modellino esposto in una teca che mostra l’aspetto della grande palafitta e le attività che impegnavano gli uomini nel quotidiano: sulla sinistra, una figura intenta a cucinare è seduta vicino a un fuoco acceso. Alle sue spalle si trova un recinto con parte del gregge, mentre, sulla destra, due uomini sorvegliano alcune capre. Intorno le pareti rocciose appaiono frastagliate, come se l’acqua le avesse modellate per secoli. Per raggiungere la prossima tappa della guida, raggiungete l’area centrale destra della sala dove, quasi a dividere l’ambiente, è presente una parete verticale che riproduce la stratigrafia delle grotte.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Museo speleo-archeologico MIdA 01By eArs