A cura di Valentina Daprà, Milano L’impiego della chemioimmunoterapia in prima linea nel trattamento dei tumori gastrici e della giunzione gastroesofagea è ormai una strategia consolidata. In questo setting, è recentemente giunta la rimborsabilità AIFA di pembrolizumab in associazione a chemioterapia con fluoropirimidine e platino, offrendo una nuova opportunità terapeutica per un numero più ampio di pazienti.
L’approvazione si basa sui risultati del trial di riferimento KEYNOTE-859. Si tratta di uno studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, che ha coinvolto oltre 1500 pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea metastatico, non pre-trattati.
Dopo un follow-up mediano di 41,6 mesi, nella coorte di pazienti con PD-L1 CPS ≥1 trattati con pembrolizumab, i risultati dello studio hanno evidenziato un vantaggio significativo in termini di sopravvivenza (13,0 vs 11,4 mesi; HR 0,74), con un beneficio ancora più marcato nei pazienti con CPS ≥10 (15,8 vs 11,8 mesi)(1).
Un vantaggio statisticamente significativo si è osservato anche in termini di PFS (6,9 vs 5,6 mesi, HR 0,72) e ORR (52% vs 43%)(1). Gli eventi avversi più comuni sono stati anemia e neutropenia, senza nuovi segnali di sicurezza.
Qual è la rilevanza pratica di questa nuova rimborsabilità?L’approvazione di pembrolizumab per i pazienti con PD-L1 CPS ≥1 segna un importante passo avanti. Grazie a questa estensione, anche i pazienti con una bassa espressione di PD-L1 potranno dunque accedere alla chemioimmunoterapia, superando la precedente limitazione dell’uso di nivolumab, che era riservato solamente ai casi con CPS ≥ 5. Questo cambiamento rende dunque disponibile un trattamento potenzialmente più efficace per un numero maggiore di pazienti, ampliando le possibilità terapeutiche nella nostra pratica clinica.
Bibliografia- Rha SY, et al. Pembrolizumab plus chemotherapy versus placebo plus chemotherapy for HER2-negative advanced gastric cancer (KEYNOTE-859): a multicentre, randomised, double-blind, phase 3 trial. Lancet Oncol 2023;24:1181-1195
- Regime di rimborsabilità e prezzo a seguito di nuove indicazioni terapeutiche del medicinale per uso umano «Keytruda». (Determina n. 240/2025). (25A01307) (GU Serie Generale n.51 del 03-03-2025)