IL TERZO TEMPO delle Giornate dell'Economia Civile di Bertinoro 2025
Saverio Cuoghi, Direttore Strategico 2BHappy Agency | Equilibrio Umano & Economico
conversa con
Luca Baraldi, AI Policy Advisor
Le parole chiave di questo episodio:
GDB24 | Terzo Tempo | Bertinoro | Libertà per | AI | Intangibile | Trasformazioni sociali | innovazione digitale | Sistemi culturali | Nord del Mondo | Punti di vista | Spazio cognitivo | Rischi Essenziali | Non solo strumenti | Pensare le cose | Algoritmo | Velocità | Problemi culturali ed educativi | Scelte | Immaginare il futuro | Qualità del Tempo | Significati | Relazioni | Mitologia dell’Efficienza | Trappole cognitive | Lentezza & Profondità | Parole | Capitale semantico | Etica | Improbabilità | Attrito | Comunità di discernimento
Questo episodio, insieme agli altri della Serie Speciali, sono curati e realizzati da Saverio Cuoghi in esclusiva con e per le Giornate di Bertinoro 2025, promosse da Aiccon
Il tema dell'edizione 2025 è:
LIBERI PER...
L ’essenza della libertà è cominciare A. Arendt – Vita activa (1958)
Nel tempo presente, il desiderio di un "futuro buono" si infrange contro un clima di profonda incertezza, che alimenta paura e una crescente domanda di protezione.
Questo scenario rischia di imprigionarci in una trappola di riduzionismo, dove la libertà viene intesa in modo sempre più ristretto e difensivo. Eppure è proprio in questi contesti che la libertà, nella sua forma più piena, deve tornare al centro dell'agire civile e collettivo.
Ripartire da una libertà integrale significa andare oltre la storica distinzione tra "libertà da" e "libertà di" (Isaiah Berlin), per abbracciare la dimensione della "libertà per": la libertà per il bene comune. Un orientamento che non si limita all'autonomia individuale, ma valorizza la relazione come metodo, la corresponsabilità come via, la trasformazione come esito.
La 25ª edizione de Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile si colloca dentro questa cornice: un'occasione per esplorare il nesso tra libertà, relazioni, tecnologie, lavoro e innovazioni radicali. Un tempo per pensare insieme a quali condizioni la libertà possa tornare a essere costruzione collettiva e quotidiana, capace di generare trasformazione sociale e nuovi paradigmi di sviluppo. In questa prospettiva, la libertà si configura come un orizzonte relazionale, che rompe con l'individualismo e restituisce significato all'agire condiviso. Un cambiamento non guidato dall'emergenza, ma da una rinnovata intraprendenza comunitaria.
Saverio Cuoghi | LinkedIn
Luca Baraldi | Linkedin