
Sign up to save your podcasts
Or
In questa puntata, accendiamo i riflettori (anzi, giochiamo con le ombre!) su un momento cruciale della storia italiana: la nascita del Razionalismo. Viaggeremo indietro nel tempo, dall'Italia post-bellica che cercava un nuovo inizio, alla rivoluzione di architetti che sognavano una "tabula rasa" di forme pure e funzionali.
Ma la vera curiosità notturna sta qui: perché il regime Fascista, con la sua retorica di grandezza e ritorno all'Impero, decise inizialmente di adottare proprio questo stile così moderno e radicale per la sua propaganda?
Esploreremo due giganti di quest'epoca: la purezza quasi cristallina della Casa del Fascio di Como di Terragni e l'imponenza "romana" del Palazzo della Civiltà Italiana all'EUR di Roma. Scopriremo le storie, le contraddizioni e i segreti nascosti dietro le loro facciate austere.
Preparatevi a guardare queste architetture con occhi diversi, soprattutto quando cala la notte... perché le loro linee di cemento e vetro ci raccontano ancora oggi di ideali, potere, compromessi e di un'epoca che ha plasmato il volto delle nostre città.
Non perdete questo affascinante viaggio tra arte, politica e misteri notturni dell'architettura italiana!
In questa puntata, accendiamo i riflettori (anzi, giochiamo con le ombre!) su un momento cruciale della storia italiana: la nascita del Razionalismo. Viaggeremo indietro nel tempo, dall'Italia post-bellica che cercava un nuovo inizio, alla rivoluzione di architetti che sognavano una "tabula rasa" di forme pure e funzionali.
Ma la vera curiosità notturna sta qui: perché il regime Fascista, con la sua retorica di grandezza e ritorno all'Impero, decise inizialmente di adottare proprio questo stile così moderno e radicale per la sua propaganda?
Esploreremo due giganti di quest'epoca: la purezza quasi cristallina della Casa del Fascio di Como di Terragni e l'imponenza "romana" del Palazzo della Civiltà Italiana all'EUR di Roma. Scopriremo le storie, le contraddizioni e i segreti nascosti dietro le loro facciate austere.
Preparatevi a guardare queste architetture con occhi diversi, soprattutto quando cala la notte... perché le loro linee di cemento e vetro ci raccontano ancora oggi di ideali, potere, compromessi e di un'epoca che ha plasmato il volto delle nostre città.
Non perdete questo affascinante viaggio tra arte, politica e misteri notturni dell'architettura italiana!