Lo spunto filosofico di oggi è letterario; anzi, poetico. Che cos'è la poesia? Si può davvero definirla? Perché leggere e scrivere poesie? Vonnegut ci consiglia un semplice esercizio: provare a scrivere una poesia, senza pensare al nostro livello di consapevolezza tecnico, ma farlo solo per creare. Collins ci ricorda come la poesia sia un linguaggio particolare, dove più che analizzare il significato, sia doveroso immergersi nell'esperienza. Senza pretese, qui provo a prendere giusto un cucchiaino, da quel mare infinito che è la poesia.
Fonti , approfondimenti e spunti:
- Donatella Bisutti, L'albero delle parole.
https://www.amazon.it/Lalbero-delle-parole-Grandi-bambini/dp/8807920611
- Billy Collins, introduzione alla poesia
https://www.poetryfoundation.org/poems/46712/introduction-to-poetry
- Raymond Carver, il mestiere di scrivere
https://www.amazon.it/mestiere-scrivere-Esercizi-scrittura-creativa-ebook/dp/B016NKFI7A/ref=tmm_kin_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1646499411&sr=8-1
- Canale di poesia di Alcmane 46
https://www.youtube.com/user/Alcmane46/featured
- 3 idee per trovare l'ispirazione, Merry Jekyll
https://www.youtube.com/watch?v=MZk_Gf29Hm0