
Sign up to save your podcasts
Or


Immergiti nelle notti di Roma, dove il marmo prendeva vita e le passioni umane scolpivano la storia. In questa puntata di "Storie e curiosità notturne sull'architettura", esploriamo il duello leggendario che ha plasmato il Barocco romano: quello tra Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini.
Ascolta il racconto di un genio predestinato e carismatico come Bernini, l'artista "solare" amato dai Papi, ma capace di violenze e umiliazioni pubbliche. Scopri il suo lato oscuro attraverso l'intrigante storia di Costanza Bonarelli e la sua caduta dopo il disastro dei campanili di San Pietro e il clamoroso rifiuto al Louvre.
Dall'altra parte, c'è Borromini: l'architetto solitario, visionario e tormentato, che trovò la sua grandezza nelle ombre e nelle geometrie incomprensibili ai più. Dal suo silenzioso lavoro al Baldacchino di San Pietro, fino ai capolavori di San Carlino e Sant'Ivo, seguiamo il suo percorso di genio incompreso e la sua sete di rivincita.
Preparati a un viaggio tra arte, invidia, trionfi e cadute, dove ogni chiesa e fontana diventa un'arena di scontro. Scopri come la "furia barocca" di questi due maestri non fu solo distruzione, ma una dialettica creativa che ha reso Roma eterna.
Non perderti questa storia di luce e ombra, di marmo e sangue, che ti farà vedere la Città Eterna con occhi diversi.
By arch. Daniele DevotiImmergiti nelle notti di Roma, dove il marmo prendeva vita e le passioni umane scolpivano la storia. In questa puntata di "Storie e curiosità notturne sull'architettura", esploriamo il duello leggendario che ha plasmato il Barocco romano: quello tra Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini.
Ascolta il racconto di un genio predestinato e carismatico come Bernini, l'artista "solare" amato dai Papi, ma capace di violenze e umiliazioni pubbliche. Scopri il suo lato oscuro attraverso l'intrigante storia di Costanza Bonarelli e la sua caduta dopo il disastro dei campanili di San Pietro e il clamoroso rifiuto al Louvre.
Dall'altra parte, c'è Borromini: l'architetto solitario, visionario e tormentato, che trovò la sua grandezza nelle ombre e nelle geometrie incomprensibili ai più. Dal suo silenzioso lavoro al Baldacchino di San Pietro, fino ai capolavori di San Carlino e Sant'Ivo, seguiamo il suo percorso di genio incompreso e la sua sete di rivincita.
Preparati a un viaggio tra arte, invidia, trionfi e cadute, dove ogni chiesa e fontana diventa un'arena di scontro. Scopri come la "furia barocca" di questi due maestri non fu solo distruzione, ma una dialettica creativa che ha reso Roma eterna.
Non perderti questa storia di luce e ombra, di marmo e sangue, che ti farà vedere la Città Eterna con occhi diversi.