In questa puntata di Zenit esploriamo il rapporto tra esseri umani e cani, mettendo in discussione l’idea che questi ultimi siano solo il prodotto dell’umanizzazione e del controllo umano. Partendo dal concetto di autodomesticazione, riflettiamo su come la nostra cultura ha influenzato la vita di questi animali e su come essi, nonostante tutto, abbiano mantenuto tratti di autonomia. È una storia che ci parla di relazioni, dipendenza e possibilità di immaginare nuovi equilibri tra specie.
Per approfondire:- La mappa genetica dei cani (che svela anche la nostra storia)
- Selvatici o domestici? Il confine tra cattività e domesticazione
Per scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a
[email protected] Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di Sineglossa, finanziato dall’ Unione europea - NextGenerationEU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, promossa dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea)