Gianpiero Kesten è un conduttore radiofonico, podcaster, scrittore e insegnate. Nonostante lui ami parlare di umani, come suggeriscono i suoi famosi podcast "Cose Molto Umane" e "Umani molto Umani", una persona che ricopre tutte queste mansioni potrebbe essere definita un alieno, più che un umano.
Sin da piccolo, sogna di diventare conduttore radiofonico per una radio "del popolo". Una radio per tutti. Sogno diventato realtà quando ha iniziato a lavorare per Radio Popolare a Milano. Non contento, ha trasferito la sua passione per la radio su carta scrivendo ben due libri: "Scrivere per la radio" e "Kestorie", entrambi inerenti al mondo radifonico.
Combinando la sua passione per i contenuti audio e il tempo libero di cui ha beneficiato durante il periodo della pandemia, Gianpiero crea il suo podcast "Cose Molto Umane", dove tratta di fun facts e storie di esseri umani attraverso la scienza e la curiosità con toni umoristici e divertenti, racimolando più di 1 milione di ascolti mensili.
Oltre alla parentesi televisiva nel famoso programma tv "Le Iene", Gianpiero diventa anche docente presso un istituto alberghiero, prima come prof di inglese e poi come prof di italiano, storia e diritto. Il suo obiettivo? Spiegare delle cose difficili in maniera semplice. Concezione che illustra approfonditamente nel suo ultimo libro "L'arte di cavarsela. Tutto quello che c'è da sapere per studenti svogliati e adulti smemorati".
In questa puntata del Bruschetta Podcast, ci collegheremo alle tappe salienti della vita di Gianpiero per parlare di bilinguismo (lui è Cileno), della sua esperienza da docente di lingua inglese e scrittore e, ovviamente, di radio e podcast. Il tutto mentre si impara la lingua più diffusa al mondo: l'inglese.