Un amore di luogo

Abbazia Frauenthal


Listen Later

Già dal sentiero, l'abbazia Frauenthal è un’apparizione. C’è il paesaggio rurale del canton Zugo, c’è il verde e la pace, e poi c’è anche lei: come un’isola circondata dalle acque del fiume Lorze, è immersa nella tranquillità della piana della Reuss e sembra quasi sospesa fra cielo e terra.
Fondato nel 1231, Frauenthal è il più antico monastero cistercense della Svizzera, ed è ancora abitato: le suore, qui, vivono seguendo le regole dell’ordine di San Bernardo di Chiaravalle, e da tempo immemore, generazione dopo generazione, vivono fra divino e terreno. C’è la preghiera, certo, ma c’è anche la terra: c’è l’abbazia, e alle sue spalle l’orto coltivato dalle monache, c’è insieme l’altissimo e il quotidiano. Nel complesso monasteriale spicca la chiesa del tredicesimo secolo, in stile rococò, e due cortili chiusi. Quando arrivi nel primo, sul lato est, se alzi lo sguardo ti senti abbracciato dagli edifici del convento e dalla chiesa, che ombreggiano e circondano il cortile da tempo immemore: sono stati ristrutturati nel XVII e XVIII secolo, ma l’aura di serenità non è cambiata mai. Nel secondo cortile, sul lato ovest, trovi due piccoli gioielli: la casa del confessore, risalente al 1609, e la fontana in pietra di Sankt Agathe, punto forte del cortile: a dominarla è la statua della santa, con espressione solenne e mani giunte in preghiera. Ai suoi piedi l'acqua sgorga da piccole bocche di bronzo, scivolando nelle vasche decorate con piccoli fiori in pietra.
È bello, qui, in ogni suo particolare: nei ciottoli ai piedi della fontana e nella maestosità degli edifici, nei riccioli delle zucchine e nella tenuta agricola. E all’improvviso, passeggiando nel monastero, ti sembra che tutto conti: che il senso profondo delle cose, forse, stia nel più piccolo dettaglio.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Un amore di luogoBy Svizzera Turismo Italia