
Sign up to save your podcasts
Or
La poesia. Ada Negri racconta Milano di Fabiola Giancotti; testi di Ada Negri; letture di Gualtiero Scola, in occasione dei 150 anni dalla nascita di Ada Negri (Lodi 1870 - Milano 1945).
Non solo la casa, Milano è anche la piazza, la gente, il paesaggio, l'arte, la cultura. Sono molti i testi, le novelle, i racconti, le poesie, dove Milano diviene protagonista. Ne abbiamo raccolto alcuni. Ma invitiamo a leggere l'intera opera per trovarne altri. Sono testi e frammenti della sua prosa, dove la poesia coglie il ritmo del tempo e s'insinua tra le righe della scrittura. A 150 anni dalla nascita, ecco come Ada Negri ha raccontato Milano.
I brani tratti da: Nella nebbia (in Le solitarie, 1917). L'indirizzo (in Le strade, 1926). La casa nuova (in Le strade, 1926). Il dormiente (in Le strade, 1926). La donna inginocchiata (in Sorelle, 1929). Incontro con la luna (in Di giorno in giorno, 1932). Paesaggio lombardo (in Di giorno in giorno, 1932). Mimose (in Erba sul sagrato, 1931-1939). Favole a Donata, 1927.
#PiazzaDuomoMilano, #viadellaGuastallaMilano, #vialedeiMilleMilano, #ViaCosimodelFanteMilano, #viaSolferinoMilano, #viaPontaccioMilano, #corsoGaribaldiMilano, #piazzaCastelloMilano, #corsoLoretoMilano, #BibliotecaSormaniMilano, #GiardinidellaGuastallaMilano, #CorsodiPortaVittoriaMilano, #piazzaFontanaMilano, #piazzaCinqueGiornateMilano, #corsoXXIIMarzoMilano, #viaFiammaMilano #SantaMariadelSuffragioMilano, #piazzaRisorgimentoMilano, #vialonediMonzaMilano #Milano #viedimilano #piazzedimilano #danegri #poesiadelnovecento #poeta #gualtieroscola #fabiolagiancotti
La poesia. Ada Negri racconta Milano di Fabiola Giancotti; testi di Ada Negri; letture di Gualtiero Scola, in occasione dei 150 anni dalla nascita di Ada Negri (Lodi 1870 - Milano 1945).
Non solo la casa, Milano è anche la piazza, la gente, il paesaggio, l'arte, la cultura. Sono molti i testi, le novelle, i racconti, le poesie, dove Milano diviene protagonista. Ne abbiamo raccolto alcuni. Ma invitiamo a leggere l'intera opera per trovarne altri. Sono testi e frammenti della sua prosa, dove la poesia coglie il ritmo del tempo e s'insinua tra le righe della scrittura. A 150 anni dalla nascita, ecco come Ada Negri ha raccontato Milano.
I brani tratti da: Nella nebbia (in Le solitarie, 1917). L'indirizzo (in Le strade, 1926). La casa nuova (in Le strade, 1926). Il dormiente (in Le strade, 1926). La donna inginocchiata (in Sorelle, 1929). Incontro con la luna (in Di giorno in giorno, 1932). Paesaggio lombardo (in Di giorno in giorno, 1932). Mimose (in Erba sul sagrato, 1931-1939). Favole a Donata, 1927.
#PiazzaDuomoMilano, #viadellaGuastallaMilano, #vialedeiMilleMilano, #ViaCosimodelFanteMilano, #viaSolferinoMilano, #viaPontaccioMilano, #corsoGaribaldiMilano, #piazzaCastelloMilano, #corsoLoretoMilano, #BibliotecaSormaniMilano, #GiardinidellaGuastallaMilano, #CorsodiPortaVittoriaMilano, #piazzaFontanaMilano, #piazzaCinqueGiornateMilano, #corsoXXIIMarzoMilano, #viaFiammaMilano #SantaMariadelSuffragioMilano, #piazzaRisorgimentoMilano, #vialonediMonzaMilano #Milano #viedimilano #piazzedimilano #danegri #poesiadelnovecento #poeta #gualtieroscola #fabiolagiancotti