L’applicazione di smalti lungo la linea di smalteria costituisce una delle fasi più delicate e complesse del processo produttivo ceramico.
Per conseguire alti livelli di performance, lo smalto deve possedere precise caratteristiche reologiche che devono tenere conto delle specifiche condizioni applicative della linea produttiva a cui lo smalto è destinato.
La giusta formulazione delle sospensioni di smalto è la pre-condizione necessaria ad una corretta prestazione applicativa e a un risultato finale privo di difetti sul piano tecnico-estetico.
Quali sono e come funzionano le principali categorie di additivi utilizzate all'interno delle sospensioni e quali problematiche sono in grado di risolvere?