L'affaire coinvolse rapidamente figure politiche di spicco, alimentando l'interesse pubblico e mediatico. L'indagine scatenò conflitti tra i partiti politici, inclusi quelli all'interno del principale partito cristiano-democratico (che rappresentava quasi il 50% degli elettori), e colpì anche il secondo partito politico, il Partito Comunista Italiano, coinvolgendo la maggior parte delle forze politiche presenti in parlamento. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le contenu de cet épisode du podcast.