
Sign up to save your podcasts
Or


In questo podcast, esploreremo le priorità globali di ricerca per la sicurezza dell'Intelligenza Artificiale, così come definite nel Consenso di Singapore, un documento cruciale emerso dalla Conferenza di Singapore sull'IA del 2025.Il nostro obiettivo è approfondire come la comunità globale stia lavorando per costruire un ecosistema AI affidabile, sicuro e protetto, un passo fondamentale per garantire che le persone possano adottare l'IA con fiducia e massimizzare l'innovazione, evitando al contempo ripercussioni negative. Questo richiede un investimento accelerato nella ricerca per tenere il passo con la crescita delle capacità dei sistemi.Il Consenso di Singapore è il risultato di un ampio sforzo collaborativo, che ha riunito oltre 100 partecipanti da 11 paesi, inclusi ricercatori di importanti istituzioni accademiche, sviluppatori di IA, rappresentanti di governi e della società civile. Questo documento si basa su un modello di "difesa in profondità" e organizza le aree di ricerca sulla sicurezza dell'IA in tre categorie principali.La prima categoria è la Valutazione del Rischio. L'obiettivo primario è comprendere la gravità e la probabilità di un potenziale danno, informando così le decisioni di sviluppo e implementazione. Questo include lo sviluppo di metodi per misurare l'impatto dei sistemi AI e il miglioramento della metrologia per garantire misurazioni precise e ripetibili.La seconda categoria è lo Sviluppo di Sistemi Affidabili, Sicuri e Robusti. Questa sezione si concentra sulle tecniche per creare sistemi AI che siano intrinsecamente affidabili fin dalla progettazione. Si tratta di specificare il comportamento desiderato, progettare il sistema per soddisfare tale specifica e verificarne il corretto funzionamento.La terza categoria è il Controllo: Monitoraggio e Intervento. Dopo l'implementazione, è fondamentale disporre di meccanismi per gestire il comportamento del sistema. Questa area di ricerca sviluppa tecniche di monitoraggio e intervento per i sistemi AI, estendendole all'ecosistema AI più ampio e includendo la ricerca sulla resilienza sociale.Scoprirete come queste aree di ricerca si sovrappongono e perché la cooperazione globale su meccanismi di verifica, standard di gestione del rischio e valutazioni è un'area di interesse reciproco cruciale. Nessuna organizzazione o paese beneficia di incidenti legati all'IA, e la condivisione di informazioni è essenziale per la sicurezza collettiva. Il focus del Consenso è principalmente sui sistemi di IA per scopi generali (GPAI), compresi i modelli linguistici e gli agenti autonomi, sottolineando che le soluzioni tecniche sono necessarie ma non sufficienti per la sicurezza complessiva dell'IA.
By Lonardoni.FabioIn questo podcast, esploreremo le priorità globali di ricerca per la sicurezza dell'Intelligenza Artificiale, così come definite nel Consenso di Singapore, un documento cruciale emerso dalla Conferenza di Singapore sull'IA del 2025.Il nostro obiettivo è approfondire come la comunità globale stia lavorando per costruire un ecosistema AI affidabile, sicuro e protetto, un passo fondamentale per garantire che le persone possano adottare l'IA con fiducia e massimizzare l'innovazione, evitando al contempo ripercussioni negative. Questo richiede un investimento accelerato nella ricerca per tenere il passo con la crescita delle capacità dei sistemi.Il Consenso di Singapore è il risultato di un ampio sforzo collaborativo, che ha riunito oltre 100 partecipanti da 11 paesi, inclusi ricercatori di importanti istituzioni accademiche, sviluppatori di IA, rappresentanti di governi e della società civile. Questo documento si basa su un modello di "difesa in profondità" e organizza le aree di ricerca sulla sicurezza dell'IA in tre categorie principali.La prima categoria è la Valutazione del Rischio. L'obiettivo primario è comprendere la gravità e la probabilità di un potenziale danno, informando così le decisioni di sviluppo e implementazione. Questo include lo sviluppo di metodi per misurare l'impatto dei sistemi AI e il miglioramento della metrologia per garantire misurazioni precise e ripetibili.La seconda categoria è lo Sviluppo di Sistemi Affidabili, Sicuri e Robusti. Questa sezione si concentra sulle tecniche per creare sistemi AI che siano intrinsecamente affidabili fin dalla progettazione. Si tratta di specificare il comportamento desiderato, progettare il sistema per soddisfare tale specifica e verificarne il corretto funzionamento.La terza categoria è il Controllo: Monitoraggio e Intervento. Dopo l'implementazione, è fondamentale disporre di meccanismi per gestire il comportamento del sistema. Questa area di ricerca sviluppa tecniche di monitoraggio e intervento per i sistemi AI, estendendole all'ecosistema AI più ampio e includendo la ricerca sulla resilienza sociale.Scoprirete come queste aree di ricerca si sovrappongono e perché la cooperazione globale su meccanismi di verifica, standard di gestione del rischio e valutazioni è un'area di interesse reciproco cruciale. Nessuna organizzazione o paese beneficia di incidenti legati all'IA, e la condivisione di informazioni è essenziale per la sicurezza collettiva. Il focus del Consenso è principalmente sui sistemi di IA per scopi generali (GPAI), compresi i modelli linguistici e gli agenti autonomi, sottolineando che le soluzioni tecniche sono necessarie ma non sufficienti per la sicurezza complessiva dell'IA.