
Sign up to save your podcasts
Or
Alpha e Omega si liberanooooo 🤣🤣🤣 Giovedì 25 Aprile, Festa della Liberazione 🇮🇹🥳
Cultura, Musica, Storia, Arte e Cinema: questi i loro ingredienti nel salotto mattutino di Emmerrecì nel dì di Festa 🙈📻📡
Ci collegheremo con Annalisa Cattani, artista, lavora da sempre su progetti artistici partecipativi e relazionali🖌🎨🖼
Ha ideato numerosi progetti di arte pubblica ed è stata, nel 1997, tra i promotori di Oreste.
Ha collaborato con Radio Città del Capo di Bologna. Nel 2011 ha fondato il Centro Residenze “Novella Guerra”, uno degli spazi artistici indipendenti tra i più originali in Italia.
Insegna all’Accademia di Belle Arti di Bologna e alla Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”.
Annalisa Cattani ci parlerà di un progetto artistico molto particolare.
Nei giorni 24 e il 25 aprile 2024 a Imola, in vari luoghi della città, sarà presentato il progetto artistico di Annalisa Cattani Quando un posto diventa un luogo che da 10 anni coinvolge gli istituti scolastici cittadini con l’intento di creare momenti artistici partecipativi sulla memoria e la Resistenza.
Quando un posto diventa un luogo è un’opera d’arte partecipata, iniziata nel 2009 in diverse città italiane (Bolzano, Trieste, Cremona, Siena), sviluppatasi nel tempo e nello spazio attorno al concetto di memoria e monumento, un progetto articolato che negli ultimi due anni è divenuto un laboratorio in progress di scambio Europeo tra 8 Paesi sull’idea di Arte Pubblica Partecipata e Community based.
Il concept è risultato tra i migliori progetti vincitori del programma CERV (Citizens, Equality, Rights and Values Programme) della Comunità Europea, in collaborazione con Sern, per gli aspetti innovativi inerenti il tema dell’Arte Pubblica, confermando la qualità di una proposta artistica ormai ben radicata nel territorio.
L’iniziativa, ideata da Annalisa , in collaborazione con Marco Orazi del Cidra, dei Musei di San Domenico e con il supporto dell’ANPI e del Comune di Imola, ha preso casa a Imola nel 2014 per celebrare il 75° anniversario della Liberazione. Questo programma è continuato negli anni con lo scopo di sviluppare consapevolezza dei valori condivisi e affezione al proprio territorio e alla propria identità.
Laura Pizzirani, attrice e autrice bolognese, nel cinema e in televisione ha lavorato con Giorgio Diritti (L'uomo che verrà, Volevo nascondermi, Lubo), Matteo Garrone (Il Racconto dei Racconti, Dogman), Marco Bellocchio (Rapito) e con Wilma Labate, Michele Soavi, Liliana Cavani e Berardo Carboni. Dal 2020 studia e collabora con la scuola di scrittura per cinema e audiovisivo Fondazione Bottega Finzioni (BO).
Ospite alla potenza, Ilaria Viaggi, educatrice che lavora sul territorio da più di 15 anni nelle scuole anche come esperta di teatro.
Da sempre nell’associazionismo, da anni fa parte del direttivo di Uroboro, associazione di promozione sociale che organizza sul territorio di Castel San Pietro Terme (Bo), l’INDIGEST FESTIVAL a luglio, il GANESH MUSIC CONTEST a giugno e LIBERAMUSICA ogni 25 aprile.
Ospite affezionata, Silvia Pizzirani, classe 1991.
Dopo essersi laureata in Storia presso l’Università di Bologna, nel 2022 ottiene un dottorato in storia contemporanea, con una ricerca sul rapporto tra politica e consumi in Italia negli anni Settanta. Nel 2020 ha co-fondato, una rivista indipendente di antropologia culturale chiamata Alea. Sin da ragazza è volontaria attiva di ANPI, Camminando insieme e Uroboro.
E ancora , i Magnifici 3, ovvero Milena Monti ♥ @Federico L’olandesevolante Cavrini 🚛 e Dott. Cinema Aka Alessandro Boriani 🎥🍿saranno in collegamento con noi 🙂😉
Vi aspettiamo, Martedì 25 Aprile dalle 9:09 alle 11:00, in diretta dagli studi di EMMERRECì per LIBERARCI 🦋🙈🎙📻📡
Alpha e Omega si liberanooooo 🤣🤣🤣 Giovedì 25 Aprile, Festa della Liberazione 🇮🇹🥳
Cultura, Musica, Storia, Arte e Cinema: questi i loro ingredienti nel salotto mattutino di Emmerrecì nel dì di Festa 🙈📻📡
Ci collegheremo con Annalisa Cattani, artista, lavora da sempre su progetti artistici partecipativi e relazionali🖌🎨🖼
Ha ideato numerosi progetti di arte pubblica ed è stata, nel 1997, tra i promotori di Oreste.
Ha collaborato con Radio Città del Capo di Bologna. Nel 2011 ha fondato il Centro Residenze “Novella Guerra”, uno degli spazi artistici indipendenti tra i più originali in Italia.
Insegna all’Accademia di Belle Arti di Bologna e alla Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”.
Annalisa Cattani ci parlerà di un progetto artistico molto particolare.
Nei giorni 24 e il 25 aprile 2024 a Imola, in vari luoghi della città, sarà presentato il progetto artistico di Annalisa Cattani Quando un posto diventa un luogo che da 10 anni coinvolge gli istituti scolastici cittadini con l’intento di creare momenti artistici partecipativi sulla memoria e la Resistenza.
Quando un posto diventa un luogo è un’opera d’arte partecipata, iniziata nel 2009 in diverse città italiane (Bolzano, Trieste, Cremona, Siena), sviluppatasi nel tempo e nello spazio attorno al concetto di memoria e monumento, un progetto articolato che negli ultimi due anni è divenuto un laboratorio in progress di scambio Europeo tra 8 Paesi sull’idea di Arte Pubblica Partecipata e Community based.
Il concept è risultato tra i migliori progetti vincitori del programma CERV (Citizens, Equality, Rights and Values Programme) della Comunità Europea, in collaborazione con Sern, per gli aspetti innovativi inerenti il tema dell’Arte Pubblica, confermando la qualità di una proposta artistica ormai ben radicata nel territorio.
L’iniziativa, ideata da Annalisa , in collaborazione con Marco Orazi del Cidra, dei Musei di San Domenico e con il supporto dell’ANPI e del Comune di Imola, ha preso casa a Imola nel 2014 per celebrare il 75° anniversario della Liberazione. Questo programma è continuato negli anni con lo scopo di sviluppare consapevolezza dei valori condivisi e affezione al proprio territorio e alla propria identità.
Laura Pizzirani, attrice e autrice bolognese, nel cinema e in televisione ha lavorato con Giorgio Diritti (L'uomo che verrà, Volevo nascondermi, Lubo), Matteo Garrone (Il Racconto dei Racconti, Dogman), Marco Bellocchio (Rapito) e con Wilma Labate, Michele Soavi, Liliana Cavani e Berardo Carboni. Dal 2020 studia e collabora con la scuola di scrittura per cinema e audiovisivo Fondazione Bottega Finzioni (BO).
Ospite alla potenza, Ilaria Viaggi, educatrice che lavora sul territorio da più di 15 anni nelle scuole anche come esperta di teatro.
Da sempre nell’associazionismo, da anni fa parte del direttivo di Uroboro, associazione di promozione sociale che organizza sul territorio di Castel San Pietro Terme (Bo), l’INDIGEST FESTIVAL a luglio, il GANESH MUSIC CONTEST a giugno e LIBERAMUSICA ogni 25 aprile.
Ospite affezionata, Silvia Pizzirani, classe 1991.
Dopo essersi laureata in Storia presso l’Università di Bologna, nel 2022 ottiene un dottorato in storia contemporanea, con una ricerca sul rapporto tra politica e consumi in Italia negli anni Settanta. Nel 2020 ha co-fondato, una rivista indipendente di antropologia culturale chiamata Alea. Sin da ragazza è volontaria attiva di ANPI, Camminando insieme e Uroboro.
E ancora , i Magnifici 3, ovvero Milena Monti ♥ @Federico L’olandesevolante Cavrini 🚛 e Dott. Cinema Aka Alessandro Boriani 🎥🍿saranno in collegamento con noi 🙂😉
Vi aspettiamo, Martedì 25 Aprile dalle 9:09 alle 11:00, in diretta dagli studi di EMMERRECì per LIBERARCI 🦋🙈🎙📻📡