Cos’è stata la nippomania di regime? E cosa la distingue da altri fenomeni culturali di fascino per il Giappone come il nipponismo ottocentesco oppure la passione contemporanea per la pop culture giapponese? In questo primo episodio introduttivo parleremo delle trasformazioni storiche dell’immagine europea del Giappone e metteremo a confronto le varie nippomanie dell’età moderna nel loro impatto sociale e nel loro significato politico, così da poter capire sia i tratti specifici delle rappresentazioni fasciste degli anni Trenta-Quaranta sia gli elementi di continuità – o i punti di rottura – rispetto all’ammirazione per il Giappone in epoche precedenti e successive.
Crediti e blibliografia su unive.it