Un amore di luogo

Appenzello


Listen Later

Mentre cammini per le strette vie acciottolate di Appenzello, i tuoi passi si confondono con il mormorio del fiume che scorre lì accanto. Il profumo di legno antico ti avvolge, proveniente dai tradizionali edifici con frontone in legno che si ergono fianco a fianco, come silenziosi guardiani di un passato ricco di prosperità. Qui, un tempo, gli abitanti erano Hofer, cioè signori, chiamati così per la loro ricchezza e notorietà: manifattura tessile, commercio a lungo raggio e servigi in guerre straniere segnavano la vita, e se mentre cammini per strada ascolti bene puoi ancora sentire gli abitanti più anziani appellarsi così a vicenda. Ti avvii verso Sankt Mauritius: la chiesa che è qui da sempre, amata e fortemente voluta dalla comunità. Non bastò certo la distruzione provocata da un incendio devastante, nel 1560, a far dimenticare agli abitanti la sua importanza: la chiesa crollò, ma venne presto ricostruita in tutta la sua maestosità, simbolo di rinascita e di un’epoca in cui, nonostante la tragedia, Appenzello seppe risollevarsi. Più avanti, un edificio che spicca tra le facciate più sobrie di quelli circostanti: è il municipio dalla faccia rossa, proprio accanto al museo della città dove storie di battaglie, commerci e quotidianità prendono vita. Ecco anche la cappella tardo-gotica Heiligkreuz: ha finestre alte e strette, rilievi sulle mura, e sembra quasi sussurrare preghiere antiche. Parole sacre e profane, invocazioni religiose e borbottii sommessi, tutto ritorna: senti il passato, lo vedi nel quartiere di Ried. È uno dei più antichi quartieri popolari in Europa, e subito te ne senti attratto. Le case, antiche e ancora abitate, si stringono l’una all’altra come a proteggersi dal passare del tempo, e tra vicoli stretti e ombreggiati la vita sembra continuare come un tempo. Vai, esplora Appenzello: ogni edificio ha una storia da raccontare, e tu oggi ne fai parte, anche se solo per un attimo.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Un amore di luogoBy Svizzera Turismo Italia