
Sign up to save your podcasts
Or


Leggi l'articolo completo 👉 https://bit.ly/3PodYtn
Se un tuo dipendente richiede l’aspettativa non retribuita, sai come gestirla? Sai quali assenze sono retribuite e quali non lo sono? Come funziona l’aspettativa sul lavoro? Chi può richiederla?Â
Come sappiamo i dipendenti hanno diritto ad assentarsi da lavoro per vari motivi. Â
Arrivano dei momenti nella vita di un dipendente nei quali una pausa dal lavoro non solo è consigliabile, ma addirittura necessaria. Ed è proprio in quei momenti che ogni azienda deve mostrarsi disponibile nel comprendere le esigenze dei propri lavoratori.  Sia la legge che vari contratti nazionali del lavoro tutelano i lavoratori riguardo a questo aspetto.Â
Non si tratta solamente di evitare il burnout lavorativo dei dipendenti ma anche, e soprattutto, di incentivare la flessibilità delle aziende nel supportare le necessità di ogni collaboratore.  L’istituto dell’aspettativa sul lavoro può essere considerato dalle aziende anche come un nuovo strumento di talent management, che può offrire ad un dipendente che abbia bisogno di assentarsi dal lavoro la possibilità di essere reintegrato nel suo ruolo.Â
In questo modo, sia azienda non è costretta a perdere il capitale umano sul quale ha investito e il lavoratore ha la possibilità di soddisfare le proprie necessità .  Alcune assenze sono retribuite, è il caso delle ferie o del congedo di maternità , altre invece, non sono retribuite ma garantiscono al lavoratore di mantenere il posto di lavoro.Â
Dover gestire una richiesta di aspettativa non retribuita in azienda a volte significa far fronte a una situazione molto delicata, in particolare se l’aspettativa sia stata chiesta per gravi motivi familiari.Â
Come datore non solo dovrai riorganizzare rapidamente l’attività per far fronte all’assenza del lavoratore ma anche, per quanto possibile, dare il tuo appoggio e solidarietà al dipendente in difficoltà , adoperandoti poi per integrarlo il più rapidamente possibile in azienda una volta terminato il periodo di aspettativa.
âž• Prova GRATIS Factorial per 14 giorni: Â https://bit.ly/3KnXdvQ
📅  Richiedi una dimostrazione gratuita: https://bit.ly/34fY29G
Seguici anche sui nostri Social Media!
✅ Instagram: https://instagram.com/factorial_it
✅ Facebook: https://facebook.com/Factorial-Italia
✅ LinkedIn: https://linkedin.com/company/factorialhr
✅ Youtube: https://www.youtube.com/c/FactorialHRIT
By Factorial HR ItaliaLeggi l'articolo completo 👉 https://bit.ly/3PodYtn
Se un tuo dipendente richiede l’aspettativa non retribuita, sai come gestirla? Sai quali assenze sono retribuite e quali non lo sono? Come funziona l’aspettativa sul lavoro? Chi può richiederla?Â
Come sappiamo i dipendenti hanno diritto ad assentarsi da lavoro per vari motivi. Â
Arrivano dei momenti nella vita di un dipendente nei quali una pausa dal lavoro non solo è consigliabile, ma addirittura necessaria. Ed è proprio in quei momenti che ogni azienda deve mostrarsi disponibile nel comprendere le esigenze dei propri lavoratori.  Sia la legge che vari contratti nazionali del lavoro tutelano i lavoratori riguardo a questo aspetto.Â
Non si tratta solamente di evitare il burnout lavorativo dei dipendenti ma anche, e soprattutto, di incentivare la flessibilità delle aziende nel supportare le necessità di ogni collaboratore.  L’istituto dell’aspettativa sul lavoro può essere considerato dalle aziende anche come un nuovo strumento di talent management, che può offrire ad un dipendente che abbia bisogno di assentarsi dal lavoro la possibilità di essere reintegrato nel suo ruolo.Â
In questo modo, sia azienda non è costretta a perdere il capitale umano sul quale ha investito e il lavoratore ha la possibilità di soddisfare le proprie necessità .  Alcune assenze sono retribuite, è il caso delle ferie o del congedo di maternità , altre invece, non sono retribuite ma garantiscono al lavoratore di mantenere il posto di lavoro.Â
Dover gestire una richiesta di aspettativa non retribuita in azienda a volte significa far fronte a una situazione molto delicata, in particolare se l’aspettativa sia stata chiesta per gravi motivi familiari.Â
Come datore non solo dovrai riorganizzare rapidamente l’attività per far fronte all’assenza del lavoratore ma anche, per quanto possibile, dare il tuo appoggio e solidarietà al dipendente in difficoltà , adoperandoti poi per integrarlo il più rapidamente possibile in azienda una volta terminato il periodo di aspettativa.
âž• Prova GRATIS Factorial per 14 giorni: Â https://bit.ly/3KnXdvQ
📅  Richiedi una dimostrazione gratuita: https://bit.ly/34fY29G
Seguici anche sui nostri Social Media!
✅ Instagram: https://instagram.com/factorial_it
✅ Facebook: https://facebook.com/Factorial-Italia
✅ LinkedIn: https://linkedin.com/company/factorialhr
✅ Youtube: https://www.youtube.com/c/FactorialHRIT