Il Baccalà alla materana, o “alla materatese”, è un piatto profondamente radicato nella tradizione gastronomica di Matera. La storia e la tradizione di questa ricetta sono strettamente intrecciate con la cultura locale e le influenze storiche della regione. Il baccalà, ovvero il merluzzo essiccato e salato, fu introdotto in Italia nel XV secolo dai mercanti veneziani che lo importavano dalle regioni del Nord Europa, come le isole Lofoten in Norvegia.
A causa della sua posizione geografica distante dal mare, Matera adottò il baccalà come ingrediente fondamentale, in quanto il pesce essiccato poteva essere conservato a lungo, rendendolo ideale dove l’accesso al pesce fresco era limitato.
La ricetta è un esempio perfetto di cucina povera, dove ingredienti semplici e locali, tipici della cucina mediterranea, come pomodori, peperoni, cipolle, olive e patate, vengono combinati per creare un piatto saporito e nutriente.
Leggi l'articolo completo: https://saporitipicidelborgo.it/baccala-alla-materana/