Un amore di luogo

Bremgarten


Listen Later

Scorre la Reuss, scorre impetuosa e tortuosa, un fiume dal nome di donna che attraversa la Svizzera centrale, scorre e si arrotola, si piega, si incastra. Segue la corrente, fin quasi alla foce, e in un’ansa della valle, ecco una fortezza con testa di ponte, voluta dagli Asburgo. Dal fiume, il nome: un tempo, la sponda si chiamava "Breme", e così nacque Bremgarten.
Sei in una cittadina medievale su una penisola, snodo importante del commercio, punto di scambio aiutato dal maestoso ponte di legno coperto, che dal cinquecento protegge e si affaccia sulla città.
Oggi Bremgarten è capoluogo dell’omonimo distretto, e si suddivide in una città alta sull’ altopiano, e dopo un ripido pendio, sulle sponde del fiume, la città bassa.
Bremgarten è tutta una viuzza e un edificio storico, e ancora conserva parte dell’alta cinta muraria, delle antiche porte e le torri: la sagoma della città è così tracciata.
Nella città alta non puoi perderti lo Schlössli e la Marktgasse, su cui si affacciano le imponenti file di case. Trenta metri più giù, nella città bassa, ecco invece le torri «Hexenturm» e «Hermannsturm», e appena fuori dalle mura il complesso ecclesiastico con la sua chiesa posta trasversalmente e l’ex convento delle suore, nodo del luogo.
Le antiche porte della città e le torri, nonché le case a bovindo decorate, regalano a Bremgarten un’atmosfera medievale che si percepisce ancora oggi, come un respiro che si mescola al vento buono del fiume. Tra le strade acciottolate e le mura intrise di storia, la vita scorre lenta, accompagnata dal suono senza fine della Rauss, lo stesso fiume che da centinaia di anni accarezza le sponde di Bremgarten.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Un amore di luogoBy Svizzera Turismo Italia