Alfabeto Marco Polo

C - Casa


Listen Later

C1 – Casa–fondaco a Venezia Abitavo a Cannaregio in contrada San Giovanni Grisostomo vicino a Rialto. Sotto al Teatro Malibran c'era la nostra bella casa–fondaco a due piani con accesso in canale. Vi si affacciano altri edifici della famiglia Polo ornati di pàtere, archi, un pozzo con le Corti del Milion, Prima e Seconda, il sotoportego del Milion e il ponte dedicato a me. Un terribile incendio nel 1598 l'ha distrutta.  
C2 – Festa per il ritorno Dopo ben 24 anni di assenza – con noi c'era il fidato collaboratore tartaro Pietro che diventò cittadino veneziano – sbarcammo a San Marco e vidi la Basilica d'oro. Ci dirigemmo dritti verso casa. Indossavamo panni orientali tartari. Bussando il portone dissi: “Xè i paròni”. Nessuno ci riconobbe. Ci consideravano dispersi. Quanta festa e meraviglia quando scucii il mantello e mostrai tanti gioielli.  
C3 – Casa–fondaco a Costantinopoli La famiglia Polo aveva una casa–fondaco nell'antico quartiere veneziano a Costantinopoli. È conosciuta come la casa con il Leone di San Marco, simbolo di Venezia. Si trovava tra l'attuale Santa Sofia e il Palazzo Topkapi. Anche se nel tempo è stata distrutta per me è molto importante perché qui mio padre e mio zio hanno ideato e riflettuto tanto sul viaggio verso Oriente alla corte del Gran Khan.  
C4 – Polo, famiglia patrizia Noi Polo eravamo un'importante famiglia patrizia veneziana compresa nell'elenco delle Casade Novissime. La Repubblica Serenissima ci aveva riconosciuto il merito di aver difeso la città di Venezia dagli attacchi dei Genovesi a Chioggia nel 1381. La nostra casata si è estinta tra il 1418 e il 1425. Lo stemma della famiglia era di colore rosso con una banda d'oro e tre pole nere dal becco rosso.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Alfabeto Marco PoloBy Alfabeto Marco Polo