Maceratando, storia e poesia della città di Macerata

Casa di meretricio a Macerata (2 gennaio 1914)


Listen Later

Anche in tema di prostituzione la regola non cambia: chi la dura la vince. «Prefettura di Macerata/Ufficio Provinciale di P.S./Oggetto: Per la casa di meretricio al Vicolo Casarino. Ill.mo Signor Commissario Prefettizio Macerata. Con decreto prefettizio in data 31 luglio scorso fu ordinata la chiusura della casa di meretricio, tenuta da Cini Teresa al Vicolo Casarino N. 5 di questa città. Il provvedimento fu adottato in seguito a reiterati ricorsi degli abitanti delle strade adiacenti al detto locale, per gli inconvenienti, negli ultimi tempi, verificatisi, e più specialmente per la inopportunità che una casa di prostituzione esistesse nei pressi della R. Scuola d'arti applicata all'industria, della Chiesa di S. Lucia e della Caserma delle Guardie di Città. Ora la Cini ha avanzata istanza per la riapertura del detto locale, dichiarando di sottostare a quelle limitazioni e condizioni che piacesse all'Autorità di P.S. di imporle. Sebbene le condizioni di fatto e di ubicazione siano rimaste immutate, anzi, a mio modo di vedere, si sieno aggravate con l'apertura, nella vicina strada Berardi, delle scuole femminili, pure, prima di emettere un provvedimento sulla istanza della Cini, prego la S.V. Ill.ma di manifestarmi anche il suo parere sulla opportunità, nell'interesse della moralità pubblica, di mantenere chiusa la casa di meretricio. 2 gennaio 1914, il Prefetto Bertagnoni».
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Maceratando, storia e poesia della città di MacerataBy Roberto Cherubini