Maceratando, storia e poesia della città di Macerata

Che ne direste dell'Africana allo Sferisterio con Beniamino Gigli protagonista? (11 giugno 1929)


Listen Later

Che ne direste dell'Africana allo Sferisterio con Beniamino Gigli protagonista? «Macerata, 11 Giugno 1929 VII. III.mo Sig. Gr. Uff. Beniamino Gigli presso Mr. Erich Simon- Kongestdirektion Wol un Sachs-Linckstrasse, 42 - Berlin. L'affetto profondo che lega la S.V. Ill.ma alla nostra Provincia, mi spinge a chiederle uno speciale favore che varrà, se accolta la mia preghiera, a valorizzare sempre più questa Terra che ebbe l'onore di darle i natali. La Società del locale Sferisterio, nel suo centenario che ricorre quest'anno ha intenzione di celebrarne la data con grandiosità degna della Città e del Teatro, allestendo varie manifestazioni artistiche e sportive, le quali dovranno far conoscere a tutte le Regioni d'Italia questo gioiello d'arte che Macerata possiede. Ma tutte le manifestazioni artistiche sarebbero di limitata importanza se non fosse assicurato l'intervento della S.V. Ill.ma per rappresentazioni liriche con un'opera che potrebbe essere L'AFRICANA. Io sono sicuro che il grande Figlio e l'insuperabile artista di questa nostra terra prediletta, non vorrà negare il suo intervento, senza del quale non potrebbe assolutamente aversi quella maestosità e quella importanza che lo scopo richiede. Mi sembra inutile assicurare la S.V. Ill.ma che l'Impresario della Stagione Lirica metterebbe a Sua disposizione una percentuale sugli utili perchè Lei possa destinarla a quello scopo che crederà. Nell'attesa di un Suo riscontro, che mi auguro certamente favorevole, voglia Illustre Commendatore, gradire i sensi della più profonda riconoscenza di tutti i miei concittadini e miei personali. Con distinti ossequi Il Podestà Cesare Benignetti». Una risposta che spegne gli entusiasmi: «Hotel Esplanade Berlin, 17 giugno 1929. On.le Benignetti, Podestà di Macerata. Il Sig. Gigli mi incarica rispondere alla preg. Sua dell'11 andante. Dati gli impegni assunti con l'Impresa dell'Arena di Verona per recite di Marta a beneficio del «Raggio di Sole» Benito Mussolini e i contratti che lo tengono impegnato qui dal 10 settembre al 10 ottobre 1929 egli non può aderire alla sua proposta. Tutto questo mese egli è qui per recite e concerti, indi andrà a Napoli e Salsomaggiore per le consuete cure ove rimarrà fino al 25 luglio. Ai primi di Agosto deve trovarsi a Verona per le necessarie prove. Vede dunque, Egregio Signor Benignetti che il rifiuto di Gigli è più che logico e giustificato. Gradisca i saluti del Comm. e i miei più distinti ossequi. Dev.mo A. Grossi».
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Maceratando, storia e poesia della città di MacerataBy Roberto Cherubini