Cataloghi digitali organizzati in dati strutturati possono migliorare in modo significativo l’accessibilità delle informazioni e per ogni istituzione, in modo particolare per le biblioteche e per gli archivi, è importante considerare l’accessibilità del proprio impegno digitale: come aprire, aggiornare, rendere disponibili e diffondere i propri contenuti.
In questo episodio Camillo Pellizzari di San Girolamo affronta il tema dell’accessibilità dei dati delle biblioteche attraverso la digitalizzazione e la strutturazione condivisa delle informazioni. Lo fa insieme a Fabio Tassone, direttore della biblioteca del Pontificio Istituto Orientale e responsabile del progetto Parsifal, il catalogo collettivo dell’Unione Romana Biblioteche Ecclesiastiche (URBE). A partire dall’esperienza concreta di Parsifal, si riflette sulle opportunità offerte dalla cooperazione tra biblioteche, sulla necessità di aderire a standard comuni e sull’importanza di interconnettere i dati per renderli davvero accessibili e riutilizzabili, sia per gli utenti sia per i professionisti dell’informazione. Un modo per riflettere sulle sfide e le opportunità del digitale in ambito culturale, dove l’interconnessione tra dati può generare nuova conoscenza.
Aperto. Accessibilità digitale per il patrimonio culturale è una serie podcast curata da Iolanda Pensa e realizzata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali per “Dicolab, Cultura al digitale”, un'iniziativa del Ministero della Cultura - Digital Library e della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziata da Next generation EU.
La produzione e il sound design della serie sono di Storie Avvolgibili.
Aperto fa parte del percorso “Il digitale accessibile per un patrimonio condiviso”.
Ascolta il podcast sulla tua piattaforma preferita.
Scopri di più: Dicolab.it
Iscriviti: fad.fondazionescuolapatrimonio.it
Restiamo in contatto su:
Instagram: https://www.instagram.com/fondazionesbac/
Facebook: https://www.facebook.com/fondazionescuolapatrimonio/
Linkedin: https://it.linkedin.com/company/fondazionescuolapatrimonio
YouTube: https://www.youtube.com/@fondazionescuolapatrimonio