
Sign up to save your podcasts
Or
Quando una donna ha partorito, si trova a doversi legare – letteralmente – col proprio bambino. Questo vincolo affettivo è fondamentale perché garantisce al bambino la sopravvivenza. Gli studi sull’ossitocina sono nati proprio osservando il comportamento della donna dall’immediato post-parto: se lasciata adeguarsi al suo istinto di cura, la madre va sostenuta al meglio perché possa essere un mezzo di sussistenza fondamentale per il figlio. Tale consistenza è fondamentale anche per la madre, che essendo disponibile al proprio bambino, sente di essere capace di “fare” la madre: gli studi c’informano che il legame d’attaccamento è importante per la relazione della cosiddetta ‘diade’ (madre-bambino). Cosa aiuta perciò, una puerpera? Scopriamolo insieme.
Quando una donna ha partorito, si trova a doversi legare – letteralmente – col proprio bambino. Questo vincolo affettivo è fondamentale perché garantisce al bambino la sopravvivenza. Gli studi sull’ossitocina sono nati proprio osservando il comportamento della donna dall’immediato post-parto: se lasciata adeguarsi al suo istinto di cura, la madre va sostenuta al meglio perché possa essere un mezzo di sussistenza fondamentale per il figlio. Tale consistenza è fondamentale anche per la madre, che essendo disponibile al proprio bambino, sente di essere capace di “fare” la madre: gli studi c’informano che il legame d’attaccamento è importante per la relazione della cosiddetta ‘diade’ (madre-bambino). Cosa aiuta perciò, una puerpera? Scopriamolo insieme.