Che rapporto abbiamo con l'impossibile?
Qui di seguito il dialogo del libro "Attraverso lo specchio", seguito del più famoso "Alice nel paese delle meraviglie" di Lewis Carrol.
"Questo non posso crederlo!", dichiarò Alice. "Proprio non puoi?", chiese la Regina in tono compassionevole. "Prova ancora: fai un respiro lungo e chiudi gli occhi". Alice si mise a ridere. "Non serve a nulla provare", disse: "Non si può credere alle cose impossibili". "Oso dire che tu non hai molta pratica", affermò la Regina. "Quando avevo la tua età, facevo sempre questo esercizio per mezz'ora al giorno. Diamine, certe volte ho creduto fino a sei cose impossibili prima di colazione!" …. Contale Alice: 1. C'è una pozione che ti fa rimpicciolire; 2. E una torta che ti fa ingrandire; 3. Gli animali parlano; 4. I gatti evaporano; 5. Esiste un Paese delle Meraviglie; 6. Posso uccidere il Ciciarampa!"
In QUESTO ARTICOLO si dice addirittura che questo dialogo dovrebbe essere il Manifesto della Ricerca scientifica ! (e io lo credo davvero): https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/10/16/perche-occorre-credere-a-sei-cose-impossibili-prima-di-colazioneNapoli16.html
#Condividietimpera
Solo chi OSA credere nell'"IMPOSSIBILE" ha saputo cambiare il mondo e ancora oggi può creare e inventare qualcosa di nuovo: vediamo se facciamo parte di questa categoria!
---
Send in a voice message: https://anchor.fm/il-podclass/message