
Sign up to save your podcasts
Or
L’intelligenza artificiale generativa è diventata accessibile a tutti, ma sappiamo davvero cosa può fare concretamente? In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo, digitologo, dimostra attraverso un esperimento creativo le reali potenzialità degli strumenti di IA attualmente disponibili.
Attraverso la sfida di creare una canzone completa partendo da zero, la puntata mostra come utilizzare diverse piattaforme di intelligenza artificiale per produrre contenuti multimediali. Scoprirete quali strumenti sono gratuiti, quali richiedono investimenti minimi e come combinarli efficacemente per ottenere risultati concreti.
La puntata affronta temi fondamentali per comprendere l’IA generativa di oggi: la differenza tra intelligenza artificiale e superintelligenza fantascientifica, il funzionamento dei modelli linguistici, i limiti e le potenzialità reali di questi sistemi. Gabriele spiega perché questi strumenti possono avere “allucinazioni” e come verificarne sempre i risultati.
Un aspetto cruciale riguarda il rapporto tra tecnologia e creatività umana. La puntata esplora quando l’IA può essere un valido supporto e quando invece l’elemento umano rimane insostituibile, chiarendo la differenza tra automazione creativa e vera arte.
Durante il processo emergono anche i limiti pratici: dalla saturazione dei server alle implicazioni sulla qualità dei risultati, fino alle riflessioni sull’autorialità e sul senso stesso di “creazione” nell’era dell’intelligenza artificiale.
Imparerete a valutare i costi e i benefici degli strumenti attuali, comprendendo perché il mercato dell’IA generativa sta crescendo così rapidamente e come questa evoluzione influisce sulla qualità e accessibilità dei servizi disponibili.
Un episodio concreto e provocatorio per chi vuole capire cosa può davvero fare l’intelligenza artificiale nel campo della creatività digitale, senza false promesse ma con esempi pratici di cosa sia possibile realizzare oggi.
FvgTech è il programma televisivo di divulgazione e cultura digitale con Focus sul digital world: il futuro, l’intelligenza artificiale, il mondo social, il marketing digitale e la tecnologia. In onda su diverse emittenti televisive italiane, portali web e webTV. Successivamente disponibile gratuitamente on demand, streaming, social, web, podcast, app.
Segui le puntate:
APP: www.fvgtech.it/app
APPLE VIDEO: www.fvgtech.it/itunes
APPLE AUDIO: www.fvgtech.it/itunesaudio
SPOTIFY AUDIO: www.fvgtech.it/spotify
Link Utili:
facebook.com/FvgTech
twitter.com/FvgTech
linkedin.com/in/gabrielegobbo
Vuoi trasmettere anche tu FvgTech nella tua emittente televisiva, WebTV, stazione radiofonica, Web Radio o sito web? Clicca qui per informazioni
I contenuti della puntata non sono da intendersi come consulenza e sono a mero titolo esemplificativo.
L’intelligenza artificiale generativa è diventata accessibile a tutti, ma sappiamo davvero cosa può fare concretamente? In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo, digitologo, dimostra attraverso un esperimento creativo le reali potenzialità degli strumenti di IA attualmente disponibili.
Attraverso la sfida di creare una canzone completa partendo da zero, la puntata mostra come utilizzare diverse piattaforme di intelligenza artificiale per produrre contenuti multimediali. Scoprirete quali strumenti sono gratuiti, quali richiedono investimenti minimi e come combinarli efficacemente per ottenere risultati concreti.
La puntata affronta temi fondamentali per comprendere l’IA generativa di oggi: la differenza tra intelligenza artificiale e superintelligenza fantascientifica, il funzionamento dei modelli linguistici, i limiti e le potenzialità reali di questi sistemi. Gabriele spiega perché questi strumenti possono avere “allucinazioni” e come verificarne sempre i risultati.
Un aspetto cruciale riguarda il rapporto tra tecnologia e creatività umana. La puntata esplora quando l’IA può essere un valido supporto e quando invece l’elemento umano rimane insostituibile, chiarendo la differenza tra automazione creativa e vera arte.
Durante il processo emergono anche i limiti pratici: dalla saturazione dei server alle implicazioni sulla qualità dei risultati, fino alle riflessioni sull’autorialità e sul senso stesso di “creazione” nell’era dell’intelligenza artificiale.
Imparerete a valutare i costi e i benefici degli strumenti attuali, comprendendo perché il mercato dell’IA generativa sta crescendo così rapidamente e come questa evoluzione influisce sulla qualità e accessibilità dei servizi disponibili.
Un episodio concreto e provocatorio per chi vuole capire cosa può davvero fare l’intelligenza artificiale nel campo della creatività digitale, senza false promesse ma con esempi pratici di cosa sia possibile realizzare oggi.
FvgTech è il programma televisivo di divulgazione e cultura digitale con Focus sul digital world: il futuro, l’intelligenza artificiale, il mondo social, il marketing digitale e la tecnologia. In onda su diverse emittenti televisive italiane, portali web e webTV. Successivamente disponibile gratuitamente on demand, streaming, social, web, podcast, app.
Segui le puntate:
APP: www.fvgtech.it/app
APPLE VIDEO: www.fvgtech.it/itunes
APPLE AUDIO: www.fvgtech.it/itunesaudio
SPOTIFY AUDIO: www.fvgtech.it/spotify
Link Utili:
facebook.com/FvgTech
twitter.com/FvgTech
linkedin.com/in/gabrielegobbo
Vuoi trasmettere anche tu FvgTech nella tua emittente televisiva, WebTV, stazione radiofonica, Web Radio o sito web? Clicca qui per informazioni
I contenuti della puntata non sono da intendersi come consulenza e sono a mero titolo esemplificativo.
0 Listeners
0 Listeners