La CURA e la MANUTENZIONE periodica del tuo MATERASSO in LATTICE è un’abitudine davvero importante. In questo articolo ti spiego come effettuarla al meglio.
Prima di leggere ti suggerisco di guardare il video, ti potrà fornire una serie di preziosi suggerimenti per la manutenzione del tuo materasso in lattice che probabilmente non conoscevi e ti torneranno senz’altro utili.
Devi sapere che la manutenzione del materasso in Lattice è indispensabile per evitare in futuro sgradevoli sorprese.
Quando acquisti un materasso in Lattice dovresti mettere in conto che prima o poi si creeranno piccoli o grandi avvallamenti. Queste deformazioni sono dovute alla normale usura in relazione alle ore di utilizzo, al grado di umidità, al tuo peso, ed alla manutenzione pregressa.
Se in futuro, anche remoto, non vorrai trovare avvallamenti nel materasso non devi scegliere un materasso in lattice.
Nonostante il MATERASSO in LATTICE si abbini in maniera ottimale alle Reti a Doghe con movimentazione elettrica oggi lo possiamo considerare un materiale che ormai ha fatto il suo tempo.
Ormai esistono sul mercato nuovi prodotti con lastra polifunzionale specializzata a multi strati conformati ergonomicamente (come per esempio i nuovi Materassi a strati con lastra Polifunzionale) che assicurano una migliore ergonomia e durata nel tempo.
La CURA e la MANUTENZIONE del Materasso in Lattice
Ora ti spiego come igienizzare, girare, pulire, eseguire operazioni di rotazione periodica del Materasso in Lattice per non esporlo a usura localizzata con aree schiacciate.
Se invece il tuo materasso fosse anche diventato rumoroso ti suggerisco di leggere il mio articolo dove ti spiego perché e cosa fare quando il Materasso cigola e fa rumore.
Quali precauzioni adottare durante la pulizia del Materasso in Lattice?
Quando estrai dalla fodera il materasso in latice fai attenzione e cerca di evitare il contatto diretto con la pelle. Non è detto ma potresti anche essere allergico al Lattice Naturale.
Per sicurezza ti converrebbe utilizzare dei guanti in gomma e soprattutto una mascherina per evitare di respirare eventuali particelle che si potrebbero distaccare dalla lastra.
Fai attenzione: se ti dovessi accorgere che la lastra non è più ben diritta ma presenta grandi deformazioni o dei profondi avvallamenti al centro, è diventata rigida, oppure peggio ancora si sta sgretolando, significa che è arrivato il momento di sostituire il materasso. Evita di eseguire la manutenzione e pensa invece a portalo direttamente in discarica, ne acquisterai uno nuovo, possibilmente non di tipo economico e sfoderabile.
Ricorda sempre, che in fin dei conti trascorri sul materasso una media di 4 mesi all’anno, sei così sicuro che alla tua schiena convenga puntare unicamente al risparmio?
Prima di eseguire questi interventi “fai da te” è comunque bene ricordare che li esegui a tuo rischio e pericolo: se hai problemi di allergie, non ne sei sicuro, non hai manualità, o in caso di qualsiasi altro dubbio non farlo! Molto meglio fare intervenire una persona esperta onde evitare danni a te ed alle tue cose, in ogni caso non mi riterrò responsabile per qualsiasi danno che potresti aver causato eseguendo questi suggerimenti.