Alfabeto Marco Polo

D - Diritti


Listen Later

D1 – Diritti, libertà, pace Bisogna viaggiare e andare lontano per capire che tra Venezia e l'Oriente c'è una certa somiglianza. Le donne, ad esempio, in laguna e in alcune terre asiatiche godevano di diritti e di grande libertà. Entrambe le società infatti offrivano al mondo femminile grandi opportunità di crescita e di sviluppo. Nel mio lungo percorso ho incontrato tante città dove regnavano armonia e pace come a Venezia.  
D2 – Diversità è ricchezza Per 17 anni sono stato ambasciatore del Gran Khan. Nelle sue terre ho incontrato popoli di differenti culture e la diversità mi ha affascinato. Si rispettavano l'un l'altro e rispettavano l'ospite. Nel villaggio indiano di Cail, per esempio, il re governava con giustizia e proteggeva i mercanti stranieri venuti da lontano. Penso che il rispetto e l'accoglienza rappresentino la nostra ricchezza.  
D3 – Chiese, moschee, sinagoghe, templi Nel Milione, conosciuto come Il libro delle meraviglie, parlo anche delle principali religioni suddivise in: cristiana presentata attraverso le comunità, islamica che è predominante nei paesi che ho visitato, ebraica e induista descritta attraverso le testimonianze, buddhista e altre religioni asiatiche con particolare attenzione alle pratiche rituali. Ho visto chiese, moschee, sinagoghe e templi.  
D4 – Popoli: usi e credenze Sono proprio un curioso nel senso che desidero capire. Mi interessano gli usi e le credenze dei popoli. Spesso mi fermavo a dialogare con gente di religioni diverse. Qualcuno era timoroso, altri titubanti. A tutti dicevo: “Non abbiate nessuna paura. Non sono venuto a farvi del male ma solamente del bene e a migliorare la vostra vita. Al Gran Khan piace che professiate liberamente la vostra fede”.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Alfabeto Marco PoloBy Alfabeto Marco Polo