Scienza in rete

Da dove vengono i geni della poca intelligenza?


Listen Later

I formidabili, recenti progressi nello studio del genoma umano non hanno ancora portato a una comprensione profonda delle basi ereditarie dei caratteri complessi. Con questo termine si definiscono caratteri influenzati dall?azione di molti geni e fattori ambientali, come le malattie cardiocircolatorie e molti cancri. Allo stesso modo, sono pochissimo comprese le basi ereditarie della nostre differenze a livello di caratteri non patologici, come peso, statura e capacit? cognitive. Nel 2010, lo psicologo inglese Richard Lynn ha pubblicato un articolo in cui si sostiene che differenze nel quoziente d?intelligenza (QI) degli abitanti spiegherebbero le differenze di reddito fra Italia del nord e del sud; che queste differenze hanno una base genetica; e che la loro causa risiederebbe nell?arrivo attraverso i secoli di un maggior numero di immigrati africani, geneticamente inferiori, nel sud che nel nord. Sono tesi che meritano di essere discusse attentamente. Lo faremo cercando di capire che informazioni pu? darci oggi lo studio del DNA, cosa sappiamo delle differenze genetiche fra popolazioni umane, qual ? stato il ruolo dell?Africa nell?evoluzione umana, come viene calcolato il QI e cosa ha in effetti calcolato Lynn nel suo sgangherato articolo.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Scienza in reteBy Sergio Cima, Emanuela Clavarino


More shows like Scienza in rete

View all
Le voci della scienza by Scienza in rete

Le voci della scienza

0 Listeners