Ecosistemi e luoghi difficili da raggiungere rappresentano senz’altro una sfida per ricercatrici e ricercatori. Attraverso delle particolari tecniche di campionamento è possibile approfondire le specificità biologiche ed ecologiche di ambienti complessi. Quali possibilità abbiamo a disposizione?
Nella puntata di oggi, grazie alla voce e all’esperienza della dottoressa Chiara Manfrin (Università di Trieste), racconteremo alcune direttrici di studio connesse all'eDNA o Dna ambientale.
L’eDNA apre strade di ricerca che portano alla scoperta di specie, interazioni ambientali e, più in generale, restituiscono un quadro degli ecosistemi che abitiamo.
Grafica: Sara Michielin