
Sign up to save your podcasts
Or
La crisi del settore del vino è anche crisi delle competenze. Continuare a ripetere lo stesso lavoro, con le stesse competenze e nello stesso modo, mentre il mercato è stato cambiato appunto dalla crisi, è il rischio maggiore in cui si può incorrere come imprenditore o professionista di un settore. L’ho visto con l’editoria e lo sto vedendo nel vino.
Si dice che la crisi stia passando e che il vino italiano abbia buone opportunità, che alcuni condizioni economiche sono diventate favorevoli. Ma come si integrano le tradizionali competenze con quelle nuove, richieste appunto dal mercato cambiato dalla crisi? Quali sono le competenze aggiornate per chi lavora nel mondo del vino? Chi sta soffrendo di più una carenza di competenze a fronte delle nuove sfide?
Massimo Bertamini, coordinatore del Dipartimento istruzione post secondaria e universitaria della Fondazione Mach non ha dubbi.
Fondazione Mach a San Michele all’Adige (Trento) è uno dei riferimenti – in Italia e non solo – per ricerca, formazione e trasferimento tecnologico in enologia e viticoltura. Un’organizzazione che risale al 1874 ed è fondazione dal 2005, conta oggi circa 700 dipendenti e nel 2015 ha 1200 studenti iscritti ai vari corsi.
Nell’intervista a Bertamini, che puoi ascoltare in questo post, si parla tra l’altro di:
Ascolta l’intervista a Massimo Bertamini.
La crisi del settore del vino è anche crisi delle competenze. Continuare a ripetere lo stesso lavoro, con le stesse competenze e nello stesso modo, mentre il mercato è stato cambiato appunto dalla crisi, è il rischio maggiore in cui si può incorrere come imprenditore o professionista di un settore. L’ho visto con l’editoria e lo sto vedendo nel vino.
Si dice che la crisi stia passando e che il vino italiano abbia buone opportunità, che alcuni condizioni economiche sono diventate favorevoli. Ma come si integrano le tradizionali competenze con quelle nuove, richieste appunto dal mercato cambiato dalla crisi? Quali sono le competenze aggiornate per chi lavora nel mondo del vino? Chi sta soffrendo di più una carenza di competenze a fronte delle nuove sfide?
Massimo Bertamini, coordinatore del Dipartimento istruzione post secondaria e universitaria della Fondazione Mach non ha dubbi.
Fondazione Mach a San Michele all’Adige (Trento) è uno dei riferimenti – in Italia e non solo – per ricerca, formazione e trasferimento tecnologico in enologia e viticoltura. Un’organizzazione che risale al 1874 ed è fondazione dal 2005, conta oggi circa 700 dipendenti e nel 2015 ha 1200 studenti iscritti ai vari corsi.
Nell’intervista a Bertamini, che puoi ascoltare in questo post, si parla tra l’altro di:
Ascolta l’intervista a Massimo Bertamini.