E1 – Due continenti Europa e Asia, due rotte. Il commercio si espandeva nei due continenti e l'impegno dei mercanti veneziani tra viaggi e fatiche era continuo. Il traffico delle merci aumentava sempre più e assicurava ricchezza agli abitanti della laguna. Dall'Europa esportavano legname, metalli, pelli, dall'Asia importano sete, spezie, pietre preziose con pesce, frutta e grano indispensabili alla vita quotidiana.
E2 – I castelli medievali Sono vissuto durante il periodo del Medioevo quando in Europa la vita ruotava attorno ai feudi. Venivano costruiti i castelli che avevano duplice funzione: residenza per i signori feudali e difesa contro le invasioni esterne. Queste strutture avevano mura possenti, torri di avvistamento, ponti levatoi, fosse d'acqua. Talvolta c'era una rampa che permetteva di salire a cavallo ai piani superiori.
E3 – Viaggiando con il gelato Dall'Asia a Venezia viaggiando con il gelato. Mi attribuiscono il mito di aver portato la formula del latte congelato. I cinesi aggiungevano il salnitro all'acqua, la temperatura si abbassava e l'acqua diventava ghiaccio. Allora ho un po' di merito se ho introdotto il gelato orientale in Europa e da qui si è sviluppato e industrializzato fino a diventare quella che oggi è la delizia del palato.
E4 – In Asia farina e cocco Sempre dall'Asia o, meglio, dal regno di Fansur (Sumatra) ho portato in laguna una farina che si trova in grandi quantità in alberi alti e grossi. La corteccia sottile contiene questa fecola con la quale gli abitanti fanno una specie di pasta ottima come cibo. Il pane che viene ricavato ha il sapore del pane d'orzo. Nella stessa isola ci sono noci squisite e grosse come la testa di un uomo.