EasyItalianNews.com

EasyItalianNews.com 1 aprile 2025


Listen Later

Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.

https://imponline.s3.us-east-2.amazonaws.com/EIN010425.mp3

 

ESTERI

Image Rémi Noyon, Global Panorama, Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic license.

 

Marine Le Pen dichiarata colpevole di appropriazione indebita

Lunedì 31 marzo il tribunale di Parigi

ha condannato Marine Le Pen,
leader del partito di estrema destra francese,
per appropriazione indebita
di fondi pubblici.

La pena è di quattro anni di carcere,

di cui due senza condizionale
con la possibilità di braccialetto elettronico,
e cinque anni di ineleggibilità;
se i giudici approveranno
la richiesta fatta dalla procura
di applicabilità immediata,
non potrà candidarsi alle elezioni del 2027.

Insieme a lei sono stati condannati

otto eurodeputati:
erano pagati con fondi del Parlamento europeo
ma in realtà lavoravano
per il partito di Le Pen in Francia.

Il danno stimato

è di 2,9 milioni di euro.

Le Pen ha lasciato l’aula

prima della fine della lettura della sentenza
e non ha rilasciato dichiarazioni.

La condanna ha provocato molte reazioni,

tra le quali il sostegno della Russia,
di Viktor Orban e di Matteo Salvini.

www.ansa.it

www.ilpost.it

ESTERI

Stati Uniti: si dimette il responsabile vaccini Fda

Negli Stati Uniti, il dottor Peter Marks,

responsabile dei vaccini
presso la Food and Drug Administration (FDA),
ha annunciato le sue dimissioni,
citando la diffusione
di “disinformazione e bugie”
da parte del Segretario alla Salute,
Robert F. Kennedy Jr.

Marks, che ha guidato

il Centro per la Valutazione
e la Ricerca Biologica
della FDA dal 2016,
è stato una figura chiave
nell’autorizzazione rapida
dei vaccini COVID-19
durante l’Operazione Warp Speed.

La sua decisione di lasciare l’incarico

è stata influenzata
dalle tensioni con Kennedy Jr.,
noto critico dei vaccini,
riguardo alla trasparenza e alla gestione
di un recente focolaio di morbillo.

Nella lettera di dimissioni,

Marks ha espresso preoccupazione
per l’indebolimento
della fiducia pubblica nei vaccini
e per l’erosione degli standard scientifici.

www.quotidianosanita.it

www.adnkronos.com

ESTERI

Image JohnNewton8, Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.

 

C’è ancora chi fa la pace: l’accordo storico tra Kirghizistan e Tagikistan

Il 13 marzo 2025,

Kirghizistan e Tagikistan
hanno firmato un accordo storico
per la ridefinizione della loro frontiera
di mille chilometri,
ponendo fine a un conflitto decennale
che ha causato morti,
feriti e sfollati.

L’intesa ha permesso la riapertura

dei valichi di frontiera
e il ripristino dei collegamenti
tra i due Paesi,
con importanti concessioni territoriali,
come il passaggio del villaggio di Dostuk
al Tagikistan.

Le tensioni risalgono all’epoca sovietica,

quando Mosca tracciò i confini tra i due Paesi
senza considerare le rispettive
realtà etniche e geografiche.
Dopo il crollo dell’Urss,
la lotta per il controllo
delle risorse idriche e delle terre fertili
ha alimentato gli scontri,
culminati nel settembre 2022
con combattimenti armati
e crimini di guerra.

La pace è arrivata

dopo più di cento negoziati.
Il trattato è stato firmato a Bishkek
dai presidenti Sadyr Japarov e Emomali Rahmon,
e ha sancito la fine di un conflitto
che ha segnato profondamente la regione.

www.lifegate.it

www.ilpost.it

ESTERI

Image Vyacheslav Argenberg, Creative Commons Attribution 4.0 International license.

 

Polonia e Paesi baltici si ritirano dalla Convenzione di Ottawa: via libera alle mine antiuomo

Polonia, Estonia,

Lettonia e Lituania
hanno annunciato l’intenzione
di ritirarsi dalla Convenzione di Ottawa,
il trattato internazionale
che vieta l’uso delle mine antiuomo.

Questa decisione è motivata

dalle crescenti preoccupazioni
per la sicurezza nella regione,
in particolare a causa delle minacce militari
provenienti da Russia e Bielorussia.

I ministri della Difesa dei quattro Paesi

hanno dichiarato che,
dalla ratifica della Convenzione nel 1999,
la situazione della sicurezza
è peggiorata significativamente.
Ritengono quindi essenziale
valutare tutte le misure possibili
per rafforzare le capacità
di difesa e deterrenza.

Nonostante il ritiro dal trattato,

questi Stati hanno sottolineato
il loro impegno a rispettare
il diritto umanitario internazionale,
inclusa la protezione dei civili
durante i conflitti armati.

La Convenzione di Ottawa

vieta la produzione,
il possesso e il trasferimento
di mine antiuomo.

Più di 160 Paesi

hanno aderito al trattato,
ma alcune nazioni,
tra cui Stati Uniti, Russia,
Cina e India,
non ne fanno parte.

www.ilmessaggero.it

it.euronews.com

CULTURA & SOCIETA’

Image Helga G., Attribution-NoDerivs 2.0 Generic.

 

Riemerge un ritratto di un principe africano, opera di Klimt

Sembra sia ricomparsa

alla grande fiera internazionale
di antiquariato Tefaf di Maastrich
un’opera di Gustav Klimt
della quale si erano perse le tracce.
Si tratta del ritratto di un principe africano
di cui non si avevano più notizie
dall’epoca della seconda guerra mondiale.

A portarlo in fiera

è stata la galleria W&K,
che lo avrebbe messo in vendita
al prezzo di 15 milioni di euro.

L’opera, secondo la ricostruzione della galleria,

sarebbe rimasta nelle disponibilità di Klimt
fino alla sua morte.
Nel 1928 fu esposta
in una mostra a Vienna,
di proprietà di Ernestine Klein.
Poi, nel 1938
quando la donna lasciò l’Austria,
si persero le tracce del dipinto.

A portarlo alla galleria

è stato un collezionista nel 2021.
All’epoca però l’opera
era in un pessimo stato di conservazione.
Dopo il restauro
lo storico dell’arte Alfred Weidinger,
autore del catalogo di Klimt,
l’ha attribuita all’artista.

Il quadro è del 1897:

è il ritratto del principe
William Nii Nortey Dowuona,
nobile africano proveniente
da una regione dell’odierno Ghana,
all’epoca colonizzata dagli inglesi.
Klimt realizzò questo ritratto
in occasione di una mostra
al Tiergarten am Schüttel,
un giardino zoologico che ospitava annualmente
delle mostre etnografiche
(le persone venivano esposte al pubblico
in ambienti che ricreavano i luoghi d’origine).

www.repubblica.it

insideart.eu

CULTURA & SOCIETA’

Image TJ Sengel, Creative Commons Attribution 2.0 Generic license.

 

Tour di Lady Gaga: due date all’Unipol Forum di Milano

Lady Gaga sta per iniziare

il “Mayhem Ball”,
il tour mondiale
che segue l’uscita del suo album “Mayhem”,
già un grande successo.

I biglietti per le tappe italiane,

il 19 e 20 ottobre all’Unipol Forum di Milano,
saranno disponibili dal 3 aprile.
I prezzi variano
da €68,91 a €738,30.

Queste due date a Milano

segnano il ritorno in Italia
dell’icona mondiale,
dopo 7 anni di attesa dei fan.

Intanto, la popstar è coinvolta

in una disputa legale
con l’azienda di tavole da surf ‘Lost International’,
che accusa Gaga di aver copiato
il design del logo di Mayhem
per promuovere l’album.

La società sostiene di aver registrato

il design del logo nel 2004
e ha chiesto
sia il blocco dell’utilizzo del logo
che un risarcimento.

www.rainews.it

www.fanpage.it

Subscribe to receive each bulletin via email (free!)

Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!

Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!

  • Donate in British pounds
  • Donate in American dollars
  • Donate in Australian dollars
  • Donate in euros
  • The post EasyItalianNews.com 1 aprile 2025 first appeared on EasyItalianNews.com.
    ...more
    View all episodesView all episodes
    Download on the App Store

    EasyItalianNews.comBy