EasyItalianNews.com

EasyItalianNews.com 10 luglio 2025


Listen Later

Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.

https://imponline.s3.us-east-2.amazonaws.com/EIN100725.mp3

 

ESTERI

Image Kremlin.ru, Creative Commons Attribution 4.0 International license.

 

Trattativa di pace per Gaza, secondo incontro tra Trump e Netanyahu

Alla Casa Bianca si è svolto

il secondo incontro fra Trump e Netanyahu.
Trump vuole l’accordo
per la tregua a Gaza
e il rilascio degli ostaggi israeliani,
e punta a convincere Netanyahu,
da cui si attende riconoscenza
per i raid americani contro l’Iran.

A cena, Netanyahu gli consegna

la lettera di candidatura al Nobel per la pace
lusingando le mire del tycoon,
che si considera “uomo di pace”
per gli sforzi diplomatici in Asia,
Africa e Medio Oriente,
dagli Accordi di Abramo,
alla mediazione tra India e Pakistan.

Ora Trump punta a chiudere il dossier Gaza

e a raggiungere un’intesa con l’Iran,
anche se da Teheran
smentiscono imminenti incontri.

Sulla Striscia di Gaza però

le posizioni restano distanti:
Trump vuole il cessate il fuoco
e il ritorno degli ostaggi;
Netanyahu insiste
sulla distruzione totale di Hamas,
il disarmo e l’eliminazione della sua leadership.
Hamas, da parte sua,
rifiuta tregue senza garanzie
di ritiro totale dell’IDF
e cessate il fuoco permanente.

Netanyahu è contrario

alla soluzione dei due Stati
e vuole il trasferimento “volontario” dei palestinesi
e il futuro di Gaza sotto controllo regionale.

Trump cerca di mediare

anche promettendo un possibile
accordo di pace tra Israele e Siria.
Intanto, Netanyahu incontra
alti esponenti USA
e a breve potrebbe annunciare la tregua.

www.ansa.it

ilmanifesto.it

ESTERI

Image DVIDSHUB, Creative Commons Attribution 2.0 Generic license.

 

Marsiglia: maxi-incendio in città

A Marsiglia,

nel sud della Francia,
un grande incendio
ha colpito la città.

Le fiamme sono partite

dalla zona di Pennes-Mirabeau
e, spinte da forti venti,
hanno raggiunto
i quartieri nord di Marsiglia.

Il fuoco si è mosso molto velocemente,

arrivando a bruciare
circa 700 ettari di bosco
e macchia mediterranea.

Le autorità hanno chiuso l’aeroporto

e fermato i treni.
Molte persone sono state invitate
a restare in casa,
chiudendo porte e finestre
per proteggersi dal fumo.
Oltre 400 persone
sono state evacuate,
tra cui anziani da una casa di riposo.

Non ci sono vittime,

ma più di 100 persone
sono rimaste ferite in modo lieve
e 63 edifici sono stati danneggiati.

Più di 800 vigili del fuoco

hanno lavorato tutta la notte
per spegnere il fuoco.

Il vento sta diminuendo

e la situazione è ora sotto controllo,
anche se restano problemi
per i trasporti
e la qualità dell’aria.

www.tgcom24.mediaset.it

www.ilfattoquotidiano.it

ESTERI

Re Carlo e il piano per i suoi funerali

Già qualche anno fa Re Carlo III

ha scoperto di avere un tumore.
Essendo un re attempato,
Re Carlo avrebbe già pensato
a un piano per i suoi funerali.

Secondo questa indiscrezione,

il sovrano inglese vorrebbe
che vi partecipassero entrambi i suoi figli,
e che ci fosse al completo la famiglia di Harry,
nonostante i cattivi rapporti
degli ultimi anni.

Harry, in effetti,

avrebbe violato il protocollo reale
rilasciando continue interviste,
accompagnato dalla moglie Meghan,
sulla vita e i fatti di corte.

Il primo passo verso una riconciliazione

sarà fatto sicuramente al compleanno
degli 80 anni di Carlo, nel 2028.
In quella occasione,
la famiglia reale si affaccerà
dal famoso balcone di Buckingham Palace,
e Re Carlo vorrebbe fosse al completo
per lasciare questa ultima immagine
di sé e della sua complicata famiglia.

Harry, Meghan e i loro bambini

hanno rinunciato a questo privilegio nel 2020
quando hanno scelto di trasferirsi in California,
interrompendo ogni attività di servizio
per conto di Buckingham Palace.
Da quel momento,
la loro presenza non è più autorizzata
nelle occasioni ufficiali,
a meno che non sia il sovrano a volerlo.

www.leggo.it

www.tgcom24.mediaset.it

SALUTE

Image Mirocgn , Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.

 

L’evoluzione degli psicofarmaci nella storia

Le guerre e le crisi sociali,

da sempre presenti sulla terra,
hanno sempre influito
sulla salute mentale delle persone,
spingendo spesso verso rimedi fai-da-te
come droghe, alcol e tranquillanti.

Durante la Rivoluzione Industriale,

il laudano, un mix di vino e oppio,
diventò popolare tra gli operai
per combattere l’ansia.
Allo stesso modo,
nell’Inghilterra vittoriana,
si usava per calmare anche i neonati.

Alla fine del 1700, a Parigi,

l’assenzio, un distillato di erbe,
veniva consumato dai pittori,
ma causava allucinazioni
e danni cerebrali.

Negli anni ’50, il Miltown,

un ansiolitico per casalinghe,
fu lanciato sul mercato,
ma più tardi fu sostituito
da farmaci come il Valium.

Allo stesso tempo,

la psicoanalisi di Freud
e la nascita dei farmaci psicotropi
cambiarono il modo di trattare
le sofferenze mentali.

Oggi sappiamo che spesso

è l’approccio integrato
di psicoterapia e farmaci
che aiuta a trattare
le malattie psichiatriche.

www.rivistadipsichiatria.it

www.focus.it

CULTURA & SOCIETA’

Image Festival della scienza, Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic license.

 

Festival della Scienza di Genova 2025

Il Festival della Scienza di Genova 2025

si terrà dal 23 ottobre al 2 novembre,
principalmente al Palazzo Ducale
e in altri luoghi simbolo della città.

Il tema di quest’anno è “Intrecci”:

si parlerà di come la scienza
si collega con la società, la cultura,
l’ambiente e l’economia,
per capire meglio
il mondo che cambia.

Durante il festival,

Genova si trasforma
in un grande laboratorio:
ci saranno mostre,
laboratori, conferenze e spettacoli
per tutte le età.

Oltre 250 animatori,

tra studenti e giovani ricercatori,
guideranno bambini,
ragazzi e adulti
alla scoperta delle ultime novità scientifiche,
con attività pratiche e coinvolgenti.

L’obiettivo è rendere la scienza

accessibile e divertente,
mostrando quanto sia importante
nella vita di ogni giorno.

www.festivalscienza.it

lamialiguria.it

CULTURA & SOCIETA’

Image Jpbrigand, Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.

 

L’agrume più grande d’Italia viene dalla Sardegna

Il sud Italia è famoso

per la varietà di agrumi:
ve ne sono di tutte le dimensioni
e colori diversi,
per non parlare del profumo e del gusto!

In Sardegna spicca una specie molto particolare

che fino al 2015 non era riconosciuta
neppure dalla comunità scientifica:
si chiama pompìa,
ha una forma molto irregolare
e una taglia XL
rispetto al resto della famiglia dei limoni.
La comunità scientifica,
proprio a causa di questa forma molto irregolare,
l’ha denominata “citrus x monstruosa”.

Le sue origini non sono ancora chiare:

alcuni studiosi parlano di un ibrido
tra cedro e limone;
altri invece ritengono sia un ibrido
tra cedro e pompelmo.

La pompìa è tra gli agrumi più rari al mondo,

e fino a vent’anni fa ne esistevano
poche centinaia di alberi.
Solo negli anni 90,
in Sardegna si è deciso di iniziare
una coltivazione estensiva di questo agrume.

Utile anche come medicamento naturale,

la pompìa è molto buona quando viene cotta,
mentre risulta immangiabile da cruda.
Con questo agrume,
si possono preparare una gustosa marmellata,
il liquore e un dolce tipico dei matrimoni,
fatto di scorza candita e mandorle.

www.bevisardo.it

www.cibotoday.it

Subscribe to receive each bulletin via email (free!)

Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!

Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!

  • Donate in British pounds
  • Donate in American dollars
  • Donate in Australian dollars
  • Donate in euros
  • The post EasyItalianNews.com 10 luglio 2025 first appeared on EasyItalianNews.com.
    ...more
    View all episodesView all episodes
    Download on the App Store

    EasyItalianNews.comBy