EasyItalianNews.com

EasyItalianNews.com 21 giugno 2025


Listen Later

Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.

https://imponline.s3.us-east-2.amazonaws.com/EIN210625.mp3

 

ESTERI

Image Kremlin.ru, Creative Commons Attribution 4.0 International license.

 

Guerra Israele-Iran: gli ultimi sviluppi

Continua la guerra tra Israele e Iran

iniziata il 13 giugno
con i bombardamenti israeliani.

Nelle ultime ore la situazione

si sta aggravando sempre di più.

A Tel Aviv un’esplosione ha colpito

la casa dell’ambasciatore norvegese,
fortunatamente senza feriti.

Nel frattempo, il governo italiano

cerca di calmare le tensioni:
il ministro Crosetto ha garantito
che l’Italia non attaccherà mai l’Iran,
mentre Tajani ha parlato
direttamente con Teheran
per fermare gli scontri.

Netanyahu afferma con orgoglio

di star “cambiando il mondo”,
ma dice che non vuole far cadere
il governo iraniano.

La situazione però rischia di allargarsi:

Hezbollah dal Libano minaccia
di entrare in guerra,
e hacker israeliani
attaccano le banche iraniane.

Gli Stati Uniti lanciano l’allarme:

secondo la Casa Bianca
l’Iran è vicino alla bomba atomica.
Trump prenderà una decisione
entro due settimane,
ma per ora resta vago:
“Nessuno sa cosa farò”.

tg24.sky.it

www.fanpage.it

TECNOLOGIA

Image Cmglee, Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.

 

Intervento chirurgico a 11.000 km di distanza

Per la prima volta in Africa

è stato fatto un intervento chirurgico a distanza
usando un robot.
Un medico dagli Stati Uniti
ha operato un uomo di 67 anni in Angola,
rimuovendogli la prostata
a oltre 11.000 km di distanza.

Il paziente, Fernando da Silva,

era malato di cancro
e, grazie a questa tecnica,
ha potuto essere operato
senza aspettare troppo tempo.

L’intervento è andato bene

e dopo tre giorni
è tornato a casa.

Il medico, Vipul Patel,

direttore medico del Global Robotics Institute,
ha usato una tecnologia nuova
chiamata telechirurgia robotica transcontinentale,
che prevede l’uso di cavi in fibra ottica
e un’equipe presente accanto al paziente
in caso di problemi.

È la prima operazione di questo tipo

effettuata nel continente africano.

È un grande passo avanti,

non solo dal punto di vista tecnologico,
ma anche per garantire
cure di qualità
in luoghi dove l’accesso
alla chirurgia specialistica
è ancora difficile.

www.rainews.it

www.swissinfo.ch

ESTERI

Image Pedro Szekely, Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic license.

 

Il Louvre è rimasto chiuso lunedì scorso

Il 16 giugno il Museo del Louvre

è stato chiuso
a causa di uno sciopero improvviso del personale.

I lavoratori hanno protestato

contro le condizioni di lavoro
che considerano insostenibili:
mancano spazi adeguati,
i turni sono troppo pesanti
e i visitatori troppo numerosi.

Il Louvre è conosciuto

come un museo moderno e inclusivo,
ma chi ci lavora si sente abbandonato,
stanco e sotto pressione.

La protesta ha messo in luce

una contraddizione:
mentre il museo mostra
apertura e attenzione al pubblico,
non garantisce condizioni di lavoro
dignitose al proprio personale.

Il governo ha proposto

un progetto di rinnovamento
da 700 milioni di euro,
ma i lavoratori dicono che i problemi
devono essere risolti subito,
non tra anni.

Il museo,

con 8,7 milioni di visitatori l’anno,
è diventato simbolo del turismo di massa,
ma questo successo ha un costo umano.

www.greenme.it

www.ilpost.it

ITALIA

Image I2ho7p, Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.

 

Esame di maturità: le tracce dei temi di italiano

Mercoledì 18 giugno

studenti di tutta Italia,
giunti alla fine delle scuole secondarie di II grado
(licei e istituti tecnico-professionali)
hanno affrontato la prima prova
dell’esame di maturità.

Tutti hanno dovuto svolgere

il tema scritto in italiano
e hanno potuto scegliere tra 7 tracce,
divise in 3 tipologie.

Per l’analisi di un testo letterario

i due brani disponibili erano:
una poesia di Pier Paolo Pasolini
e un estratto da “Il Gattopardo”
di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Le tracce per il testo argomentativo comprendevano:

un brano dello storico Piers Brendon
sugli anni Trenta e il New Deal;
un articolo di Riccardo Maccioni
sul significato della parola “rispetto”;
e un testo scientifico-divulgativo di Telmo Pievani
sull’era digitale e la celebrità.

Infine, c’era una traccia che proponeva

riflessioni su temi di attualità:
gli studenti hanno potuto scegliere
tra un messaggio del magistrato Paolo Borsellino
sull’importanza dei giovani
nella lotta contro la mafia,
e un articolo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli
sull’uso dei social
per esprimere indignazione pubblica.

La prova è durata sei ore

e si è svolta nello stesso giorno
in tutta Italia.

www.ilpost.it

www.la7.it

SALUTE

Usa approva un nuovo farmaco per prevenire l’HIV

L’agenzia del farmaco degli Stati Uniti (FDA)

ha approvato un nuovo medicinale
per prevenire l’HIV
chiamato Yeztugo,
il primo farmaco iniettabile
da fare solo due volte all’anno.

Yeztugo, anche noto come lenacapavir,

è stato sviluppato
dall’azienda Gilead Sciences.

Gli studi clinici hanno mostrato

risultati molto positivi:
quasi nessuno si è infettato
tra coloro che hanno ricevuto
il farmaco.

Questo lo rende una grande novità,

soprattutto per chi ha difficoltà
a ricordarsi di prendere
una pillola ogni giorno.

Il costo del trattamento è alto

(circa 28.000 dollari all’anno),
ma l’azienda vuole offrire il farmaco
gratuitamente o a prezzo ridotto
attraverso programmi
di assistenza sanitaria.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità
ha definito il farmaco
un grande passo avanti,
ma ha anche ricordato l’importanza
di renderlo accessibile in tutto il mondo.

Con Yeztugo,

una semplice puntura ogni sei mesi
può offrire una protezione efficace
contro l’HIV.

tg24.sky.it

www.ansa.it

CULTURA & SOCIETA’

Image ActuaLitté, Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic license.

 

Zerocalcare torna con una nuova serie su Netflix

Il noto fumettista italiano Michele Rech,

in arte Zerocalcare,
ha annunciato che arriverà su Netflix
una nuova serie animata,
da lui scritta e diretta.

Insieme a lui, come di consueto,

l’attore romano Valerio Mastrandrea,
che tornerà a prestare la voce all’Armadillo
(protagonista principale della serie
prima di fumetti e poi animata).

La serie si basa sulle avventure di Zero

accompagnato dalla sua coscienza personificata
appunto in un armadillo.

La serie arriverà nel 2026,

ma ancora non sono stati rivelati dettagli
sulla trama e sul titolo.
Le precedenti stagioni
sono uscite su Netflix
nel 2021 ‘Strappare lungo i bordi’,
e nel 2023 ‘Questo mondo non mi renderà cattivo’.

Entrambe le storie ruotano

intorno a vicende
con spunti autobiografici del fumettista,
che per questo motivo
è sempre stato molto apprezzato dal pubblico,
oltre che per la sua spiccata ironia
e la capacità di saper rappresentare in modo magnifico
tutti i personaggi del suo universo quotidiano.

La nuova serie sarà prodotta

da Movimenti Production,
parte di Banijay Kids & Family,
in collaborazione con Bao Publishing,
la casa editrice che da sempre pubblica
le opere grafiche del disegnatore romano.

www.adnkronos.com

www.ansa.it

Subscribe to receive each bulletin via email (free!)

Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!

Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!

  • Donate in British pounds
  • Donate in American dollars
  • Donate in Australian dollars
  • Donate in euros
  • The post EasyItalianNews.com 21 giugno 2025 first appeared on EasyItalianNews.com.
    ...more
    View all episodesView all episodes
    Download on the App Store

    EasyItalianNews.comBy