EasyItalianNews.com

EasyItalianNews.com 3 luglio 2025


Listen Later

Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.

https://imponline.s3.us-east-2.amazonaws.com/EIN030725.mp3

 

ESTERI

Allarme caldo in Francia

La Francia sta vivendo

un’ondata di caldo eccezionale.
Quasi tutto il Paese
è in allerta arancione o rossa
per le alte temperature,
che in alcune zone
hanno superato i 40 gradi.

A Parigi e in altre 16 regioni

è scattata l’allerta rossa,
con la chiusura
della cima della Torre Eiffel,
e oltre 1.300 scuole chiuse
per proteggere bambini e insegnanti.

Il caldo è così intenso

che il governo
ha attivato un numero verde
per aiutare chi ha problemi di salute.
Solo ieri, 900 persone
hanno chiesto aiuto.

Purtroppo, sono già state segnalate

due vittime
a causa delle temperature estreme.

Le autorità raccomandano

di bere molta acqua,
evitare di uscire nelle ore più calde
e cercare luoghi freschi
come musei o piscine,
che in alcune città
sono stati resi gratuiti.

www.tgcom24.mediaset.it

www.agi.it

ITALIA

Truffa a Padova: arrestata 29enne serba per frode ai danni di sacerdoti

A Padova la Digos ha arrestato

una ragazza serba di 29 anni
accusata di aver truffato diversi sacerdoti,
in particolare uno,
a cui avrebbe rubato
oltre 100 mila euro.

La storia è venuta fuori

nel giugno 2024,
quando la Diocesi ha segnalato
che questa donna chiedeva aiuto a un prete
per emergenze spesso inventate,
ottenendo così soldi.
Il sacerdote,
stanco delle continue richieste,
ha dovuto chiedere prestiti ai parrocchiani,
finendo in difficoltà economiche lui stesso.
I fedeli, preoccupati,
hanno perciò denunciato la situazione.

La truffatrice,

già conosciuta per episodi simili,
aveva fatto perdere le sue tracce
spostandosi verso i Balcani,
ma recentemente è tornata a Padova
dove è stata arrestata.

Dalle indagini fatte,

la polizia ha scoperto
che tra il 2012 e il 2019
aveva rubato un totale di 37 mila euro,
e solo nel 2024 altri 55 mila,
sempre con scuse false e inventate.

www.tgcom24.mediaset.it

www.ansa.it

ESTERI

Image Minette, Creative Commons Attribution 2.0 Generic license.

 

Il Dalai Lama ha imposto regole per la scelta del successore

Il Dalai Lama,

guida spirituale dei tibetani,
ha confermato che dopo la sua morte
ci sarà un successore.

La scelta avverrà

secondo le tradizioni buddiste,
ma tra i tibetani in esilio,
e non in Cina.

Tenzin Gyatso, attuale Dalai Lama,

ha quasi 90 anni
e vive in esilio in India dal 1959,
da quando l’esercito cinese
ha occupato il Tibet.

Egli ha voluto chiarire

che solo il consiglio da lui nominato,
cioè il Ganden Phodrang,
potrà occuparsi della sua reincarnazione,
escludendo qualsiasi interferenza
da parte della Cina.

Pechino, però, cercherà comunque

di imporre un suo Dalai Lama,
come già successo con il Panchen Lama,
altra figura importante del buddismo tibetano.

C’è quindi il rischio che,

dopo la sua morte,
esistano due figure rivali.

Tuttavia per i fedeli,

conterà solo il successore
scelto secondo le regole religiose.
Sarà il primo Dalai Lama
nato fuori dal Tibet,
probabilmente in India,
dove vive la più grande comunità tibetana in esilio.

www.ilpost.it

www.ansa.it

ITALIA

Image Skid22, Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.

 

Milano, crolla l’insegna Generali della Torre Hadid

All’alba di lunedì 30 giugno,

a Milano,
è crollata parzialmente
l’insegna delle Assicurazioni Generali
posta in cima alla Torre Hadid,
uno dei simboli del quartiere CityLife.

Il cedimento è avvenuto

a 192 metri d’altezza,
ma non ha causato feriti
e l’insegna è rimasta
sulla vetta del grattacielo
senza precipitare.

L’allarme è scattato alle 6:37

con l’intervento immediato
dei vigili del fuoco e dei tecnici.
L’area è stata transennata,
la piazza sottostante è stata evacuata
ed è stata chiusa la fermata
della Metro 5 “Tre Torri”.

Le cause sono ancora

in fase di accertamento,
ma si ipotizza un cedimento strutturale:
il vento è stato escluso,
così come l’effetto del caldo.
La Procura ha aperto un’inchiesta
per crollo colposo.

L’insegna, bifronte e lunga 15 metri,

è stata messa in sicurezza:
lo smontaggio richiede tempo,
data la complessità
e il peso di diverse tonnellate.

La torre è stata progettata da Zaha Hadid,

architetta e designer anglo-irachena
di fama internazionale.
Inaugurata nel 2019,
ospita oltre 2.000 dipendenti
delle Assicurazioni Generali.

milano.corriere.it

www.ansa.it

CULTURA & SOCIETA’

Image Vyacheslav Argenberg, Creative Commons Attribution 4.0 International license.

 

Vent’anni fa in Italia finì il servizio militare obbligatorio

Il 1° luglio 2005

finì ufficialmente in Italia
il servizio militare obbligatorio,
con la pubblicazione di una legge
che permetteva ai giovani
che lo stavano facendo o che erano in servizio civile,
di concludere anticipatamente il proprio impegno.

Questo fu l’atto finale

di un lungo processo
avviato alla fine degli anni Novanta.
Il servizio di leva,
obbligatorio per i cittadini maschi dal 1875,
era stato stabilito
anche dalla Costituzione.

Nel dopoguerra,

l’obiezione di coscienza
divenne sempre più rilevante:
il primo caso fu nel 1948 con Pietro Pinna,
e la pratica divenne legale nel 1972.

Negli anni Ottanta e Novanta

crebbe il rifiuto del servizio militare,
anche a causa di episodi di nonnismo,
ovvero comportamenti abusivi e violenti
fatti dai militari più anziani
nei confronti dei soldati più giovani.

Nel 2000, il governo approvò una legge

che avviava la transizione
verso un esercito professionale e volontario,
aperto anche alle donne.
Da allora, l’Italia ha un esercito
su base volontaria.

www.ilpost.it

www.ilfattoquotidiano.it

CULTURA & SOCIETA’

Image Babelia, Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.

 

L’Onu compie 80 anni

Nel 2025 l’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu)

celebra il suo ottantesimo anniversario.
L’organizzazione è stata fondata nel 1945
per “salvare le future generazioni
dal flagello della guerra”,
da parte di 51 Paesi,
e oggi conta 193 Stati membri.

La sede principale è a New York,

ma le Nazioni Unite operano in tutto il globo
con agenzie specializzate, missioni di pace,
uffici regionali e rappresentanze permanenti.
Nel corso della sua storia,
l’Onu ha condotto oltre 70 missioni
in regioni in conflitto,
come per esempio in Cambogia,
Namibia, Mozambico e Timor Est.

Sul piano dei diritti umani,

l’Onu ha promosso importanti trattati:
la Convenzione sul genocidio (1948),
la Convenzione sui diritti dell’infanzia (1989)
e la Convenzione contro la tortura.

In campo sanitario,

l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
ha guidato campagne
come l’eradicazione del vaiolo,
la lotta contro l’Hiv/Aids e la malaria,
e quella per contenere il Covid-19.

In questo periodo specifico,

le Nazioni Unite si trovano ad affrontare
una delle peggiori crisi finanziarie,
politiche e organizzative
della loro storia.
Tale crisi riguarda
l’inefficienza decisionale,
la burocrazia, la lentezza nelle risposte
e le disuguaglianze di potere
tra Stati membri.

Inoltre il bilancio ordinario delle Nazioni Unite,

che per il 2025 ammonta a 3,72 miliardi di dollari,
è coperto per circa il 22%
dagli Stati Uniti, Cina,
Giappone e Germania.
Ma da almeno sette anni,
le Nazioni Unite vivono una crisi di liquidità
dovuta al mancato versamento delle quote
da parte di numerosi Stati membri:
due dei maggiori contributori,
Stati Uniti e Cina,
sono tra i principali responsabili di questa crisi.

www.wired.it

onuitalia.com

Subscribe to receive each bulletin via email (free!)

Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!

Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!

  • Donate in British pounds
  • Donate in American dollars
  • Donate in Australian dollars
  • Donate in euros
  • The post EasyItalianNews.com 3 luglio 2025 first appeared on EasyItalianNews.com.
    ...more
    View all episodesView all episodes
    Download on the App Store

    EasyItalianNews.comBy