IntrAfrica

Ep. 1: Etiopia, Somaliland e l'accordo della discordia


Listen Later

L’Etiopia cerca il suo posto al sole nel Mar Rosso. Per farlo pare disposta ad attirare gli strali di tutti i vicini e non nel Corno d’Africa. Al centro delle discussioni: l’accesso dell’Etiopia al porto di Berbera, secondo le clausole (ancora poco note) del Memorandum d’Intesa siglato con il Somaliland, regione secessionista della Somalia. In cambio, Addis sarebbe disposta, prima al mondo, a riconoscere la sovranità di Hargeisa, capitale di uno stato ‘’de facto’’. Ovvia la reazione irata della Somalia. Nelle fila degli scontenti, vanno annoverati anche altri attori non secondari, come Egitto e Eritrea. Eppure il Primo ministro Abiy Ahmed sembra pronto ad affrontare le collere degli uni e degli altri, pur di raggiungere l’accesso al mare, suo obiettivo strategico di lungo corso. In questa puntata d'esordio del nostro nuovo podcast di approfondimento, cerchiamo di fare chiarezza con Luca Puddu, ricercatore in Storia dell’Africa, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’Università di Palermo, già collaboratore di varie riviste, tra cui Limes e Nigrizia.
Per orientarsi nella puntata: 00:00 - introduzione 02:50 - contesto internazionale: ruolo Emirati Arabi Uniti, Cina e Egitto 10:36 - contesto regionale: ruolo Eritrea e Somalia 16:27 - contesto interno: gli Amara e gli Accordi di Pretoria 2022 20:39 - contesto interno: gli Oromo 22:05 - contesto interno: il Somali Regional State 24:31 - il ruolo del Somaliland

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

IntrAfricaBy Afriradio podcast