La sinologa Victoria Almonte (Università della Tuscia) e lo storico dei paesi arabi e islamici Daniele Sicari (Università di Palermo) vestono i panni di due mercanti del XII secolo per condividere con gli ascoltatori le dinamiche della circolazione del sapere sul mare, e sul Mediterraneo in particolare, da ovest verso est e viceversa.
I passi letti in questo episodio sono tratti da: Ibn Khaldun, The Muqaddimah. An Introduction to History a cura di N.J. Dawood (Princeton University Press, 2015); Ibn Jubayr, Rihlat al Kinânî, in Michele Amari, Biblioteca arabo-sicula (Edizioni Dafni, 1982); Corano, introduzione, traduzione e commento a cura di Alessandro Bausani (BUR, 2006). Per approfondire consigliamo la lettura di: Alessandro Vanoli (ed.), I cammini dell’Occidente. Il Mediterraneo tra i secoli IX e X: Ibn Khurdadhbah, Al-Muqaddasi, Ibn Hawqal (CLEUP, 2001); Christophe Picard, Il mare dei califfi, Storia del Mediterraneo musulmano (secoli VII-XII) (Carocci, 2017); Ibn Jubayr, Viaggio in Sicilia (a cura di Giovanna Calasso) (Adelphi, 2022).