L’organizzazione di una spedizione come quella del ’54 è una macchina gigantesca. L’Italia partecipa mettendo a disposizione tecnologia e nuovi materiali, per equipaggiare gli alpinisti con il meglio che il paese possa produrre. Nello sterminato archivio di Ardito Desio, solo recentemente aperto agli studi, tra importanti documenti, carte inedite e curiosità, c’è un biglietto scritto a mano e infilato in mezzo alla cioccolata per gli alpinisti, nel quale un’operaia augura il successo alla spedizione. Lo troveranno sul K2, aprendo la confezione dei viveri. L’impresa è enorme, il paese si muove a sostenerla.
Un capo-spedizione, dodici forti alpinisti e un cine-operatore sono pronti a partire. Andranno lontano, non sanno cosa li aspetta.
La puntata chiude con una frase scritta da Mario Fantin sul diario, nella quale sottolinea la meraviglia di poter far parte di una spedizione così importante. E allora ci chiediamo: quello che ci accade di straordinario dipende in realtà da noi?
Con Roberto Mantovani, Giuseppe Muscio, Valeria Tomesani
Brani dal film "Preludio alpino al K2", regia di Mario Fantin. Letture dal diario "K2 - Sogno vissuto", di Mario Fantin (CAI Edizioni 2024).
Una serie podcast di Mauro Bartoli. Montaggio e sound design Lorenzo K. Stanzani. Letture di Alfonso Cuccurullo. Produzione Lab Film e Club Alpino Italiano conil Museo Nazionale della Montagna di Torino e il sostegno del Gruppo Cassa Centrale - Credito Cooperativo Italiano.