Il tratto finale del Cammino di Montecastello di Tignale si apre sul Monte Cas, dove le fortificazioni della Prima Guerra Mondiale ricordano un tempo in cui queste alture erano presidio e confine. Da qui il sentiero scende verso Prabione, tra boschi, muretti a secco e tracce della vita contadina che per secoli ha modellato il paesaggio. È in questa parte del percorso che si incrociano le storie delle donne che percorrevano la cosiddetta “via delle operaie”, raggiungendo a piedi il cotonificio di Campione. Un cammino quotidiano, faticoso, che oggi diventa memoria collettiva.
La discesa continua fino a Campione, stretto tra il lago e la roccia, dove il rumore dell’acqua segna la fine del viaggio. Un luogo simbolico: punto d’arrivo, ma anche porta da cui ripartire per rileggere il territorio attraverso le sue comunità, i suoi paesaggi e le sue trasformazioni. Il Cammino si conclude qui, dove montagna e lago si incontrano.
Ma ciò che resta è il passo che ci ha accompagnati.