Se le operazioni di recupero dell’oro dell’Egypt fossero condotte oggi, sarebbero decisamente molto meno complicate e più sicure. Si potrebbe persino pensare un intervento senza esseri umani in acqua, con il solo ausilio di sistemi remoti. Questo consentirebbe di operare anche per molte ore sui fondali, minimizzando i rischi di incorrere in una malattia da decompressione. Sarebbe comunque un lavoro durissimo, ma svolto senza dubbio in maggiore sicurezza rispetto ai tempi del Gianni e della sua squadra.
Ma i problemi di sicurezza non riguardano solo le operazioni in estrema profondità, anzi: le insidie si nascondono nelle operazioni apparentemente più facili.
Musiche originali di Nicolò Groja
Musiche di terze parti:
Universfield - Dramatic Piano (Attribution-ShareAlike 4.0 International License);
Scanglobe - Acqueduct (Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License).
Grafica realizzata col supporto di Adobe Firefly.
Fonti:
Libri
Micheli, S. (1959). L’artiglio ha confessato. Marco del Bucchia Editore.
Sodini, S. (2024). Artiglio. Una storia incredibile. Le straordinarie imprese dei palombari viareggini.
Vitale, F. (2019). Artiglio. Il Relitto ritrovato. Mandragora Editore
Borghesi, D. (2018). Sono io la tua Sposa Marina. L’Iguana Editore.
Articoli e contributi
Bonato, A. Gli uomini dell’Artiglio. Disponibile su: https://bit.ly/40BDFge
Deiana, G. La storia di un mito della Marineria e di un figlio di Olbia Dimenticato. Disponibile su: https://bit.ly/ArtiglioOlbia
Serravalle, P. (a cura di). Storia della “Società Ricuperi Marittimi”, dei suoi uomini e delle sue navi. Disponibile su: https://bit.ly/ArtiglioSORIMA
Siti web
Fondazione Artiglio. Disponibile su: http://www.fondazioneartiglio.it
Wikipedia. SS Egypt. Disponibile su: https://en.wikipedia.org/wiki/SS_Egypt
Wikipedia. Alberto Gianni. Disponibile su: https://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Gianni
The treasure of the SS Egypt. (s.d.). Disponibile su: https://bit.ly/3MH17mq
Articoli di giornale
Il Lavoro. (5 Maggio 1931).