
Sign up to save your podcasts
Or


In questo ottavo episodio, ti porto in un viaggio nell'interiorità umana per capire cosa accade veramente quando qualcuno compie un atto magico. Partendo dalle intuizioni di Viktor Frankl sui campi di concentramento, esploro come la ricerca di senso si manifesti attraverso i rituali.
Attraverso la storia di Marco che cerca lavoro con un rituale, la madre che prega per il figlio malato, e tanti altri esempi quotidiani, scoprirai come ogni atto magico sia prima di tutto uno specchio dell'anima di chi lo compie. Analizzeremo la tensione tra volontario e involontario, tra quello che vogliamo controllare e quello che ci sfugge.
Un'analisi che rivela come l'atto magico non sia superstizione, ma un meccanismo profondamente umano per affrontare l'impotenza di fronte al mondo. Una prima parte che getta le basi per comprendere perché, anche nella nostra società scientifica, non siamo poi così diversi da chi pratica la magia.
By Fabrizio ValenzaIn questo ottavo episodio, ti porto in un viaggio nell'interiorità umana per capire cosa accade veramente quando qualcuno compie un atto magico. Partendo dalle intuizioni di Viktor Frankl sui campi di concentramento, esploro come la ricerca di senso si manifesti attraverso i rituali.
Attraverso la storia di Marco che cerca lavoro con un rituale, la madre che prega per il figlio malato, e tanti altri esempi quotidiani, scoprirai come ogni atto magico sia prima di tutto uno specchio dell'anima di chi lo compie. Analizzeremo la tensione tra volontario e involontario, tra quello che vogliamo controllare e quello che ci sfugge.
Un'analisi che rivela come l'atto magico non sia superstizione, ma un meccanismo profondamente umano per affrontare l'impotenza di fronte al mondo. Una prima parte che getta le basi per comprendere perché, anche nella nostra società scientifica, non siamo poi così diversi da chi pratica la magia.