L'architettura a microservizi è un'approccio alla progettazione e alla gestione dei sistemi IT che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni. I microservizi sono uno stile architetturale che prevede la realizzazione di applicazioni a partire dallo sviluppo di servizi modulari indipendenti - i microservizi, appunto - votati allo svolgimento di una determinata funzione.
Il titolo di questa puntata è volutamente provocatorio: in un mondo dove la parola “microservizi” è sulla bocca di tutti, perchè dovresti evitare questo approccio?
Detto in altri termini, siamo sicuri che questa architettura sia adatta ad ogni scenario?
Spolier: secondo me no, ma vediamo insieme le motivazioni.
Non perderti neanche un episodio di “Architetture digitali moderne”. Ascolta il mio podcast su tutte le principali piattaforme di podcasting o visita la mia pagina di newsletter per maggiori informazioni.
Grazie per avermi ascoltato!
🔔 Segui anche la mia newsletter: https://www.linkedin.com/newsletters/7036459282896150528/
Il podcast ora è anche disponibile su:
YouTube: https://www.youtube.com/@francescogaravaglia
Spotify: https://open.spotify.com/show/1ScWl0k5hAEegjYkozxl9n
La versione inglese generata con AI è disponibile su Spotify qui: https://open.spotify.com/show/2MY8qDhJBBIgIvlm4guxSF?si=87969f1885c7476a
☕se vuoi offrirmi un caffè puoi farlo qui: https://buymeacoffee.com/fgaravaglia
Guarda i miei prodotti: https://francescogaravaglia.gumroad.com
Referral Liks:
Gamma.app: https://try.gamma.app/vtote9zj9uxu