
Sign up to save your podcasts
Or


In questo episodio esploriamo un’affascinante connessione tra la teoria dei molti mondi della fisica quantistica di Hugh Everett III e l’opera letteraria “Uno, Nessuno e Centomila” di Luigi Pirandello. Parlando di come il concetto della realtà soggettiva e del ruolo dell'osservatore può essere applicato per comprendere meglio la complessità dell’identità e della percezione umana secondo Pirandello.
In questo episodio esploriamo un’affascinante connessione tra la teoria dei molti mondi di Hugh Everett III e l’opera letteraria “Uno, Nessuno e Centomila” di Luigi Pirandello discutendo di come il ruolo dell’osservatore e la soggettività influenzano la realtà.
Scopriremo come questi concetti scientifici e letterari si intrecciano per offrire una comprensione più profonda della natura dell’identità e della realtà.
Iniziamo con una panoramica sulla fisica quantistica, concentrandoci sul ruolo fondamentale dell’osservatore. Spiegheremo come l’atto di osservare influisca sul comportamento delle particelle subatomiche, un concetto chiave nell’interpretazione di Copenhagen. Esploreremo anche il famoso esperimento mentale del gatto di Schrödinger, dove la presenza dell’osservatore determina lo stato del gatto.
Passiamo all’analisi di “Uno, Nessuno e Centomila”, dove il protagonista Vitangelo Moscarda scopre le molteplici versioni di sé stesso riflettendo sulla percezione degli altri. Mettiamo in parallelo questa scoperta con il concetto quantistico della soggettività dell’osservatore, illustrando come la realtà possa essere modellata dalle diverse percezioni individuali.
Concludiamo con una riflessione sulle implicazioni filosofiche di queste connessioni. Come possiamo definire la nostra identità in un universo dove la percezione è soggettiva e variabile? Come l’osservatore influisce sulla realtà, sia a livello quantistico che personale.
---------------------------------------------------------------
SHOW CHE POTREBBERO INTERESSARTI
➡ Il Computer Quantistico - https://spotifyanchor-web.app.link/e/TWMXMVmeQKb
➡ Fusione Nucleare - https://spotifyanchor-web.app.link/e/Vv0p1pTeQKb
➡ Intelligenza Artificiale, la grande scommessa da 15 trilioni di dollari - https://spotifyanchor-web.app.link/e/mWaq0UmeQKb
➡ Intelligenza 2.0. Brain Computer Interface - https://spotifyanchor-web.app.link/e/gvnkJ4zeQKb
➡ Io Robot. L’ascesa delle macchine intelligenti - https://spotifyanchor-web.app.link/e/q3wqW6zeQKb
➡ Rivoluzione Robotaxi - https://spotifyanchor-web.app.link/e/OVnlh3zeQKb
-----------------------------------------------------------------
SEGUICI SU
➡ X: https://twitter.com/InsalataDC
➡ Instagram: https://instagram.com/insalatadicibernetica
VISITA IL NOSTRO SITO INTERNET
➡ https://www.insalatadicibernetica.com
ASCOLTACI SU
➡ Spotify: https://open.spotify.com/show/74gbTJ7J4PzO8IPg9aqHwa
➡ Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/gb/podcast/insalata-di-cibernetica/id1741294076
➡ Fountain: https://fountain.fm/show/cOtoVAkJOVhxuVnggjnX
➡ Amazon: https://music.amazon.co.uk/podcasts/bf45fb5c-aced-496f-8f3d-11bd3299645d/insalata-di-cibernetica
-----------------------------------------------------------------
00:00 Presentazione puntata
01:21 Intro
03:39 La fisica quantistica nella cultura pop
05:15 Uno, nessuno e centomila
07:50 Il dualismo: onda e particella
13:37 Superposition ed entanglement
19:27 L'interpretazione di Copenhagen
23:44 Il gatto di Schrödinger
24:49 Everett e la interpretazione dei molti mondi
29:48 Una tesi respinta dai fisici dell'epoca
35:10 Abbiamo un limite nell'accettare concetti troppo complessi?
38:08 Siamo in disaccordo!
41:08 Viviamo in una simulazione?
47:03 Saluti finali
By Insalata di CiberneticaIn questo episodio esploriamo un’affascinante connessione tra la teoria dei molti mondi della fisica quantistica di Hugh Everett III e l’opera letteraria “Uno, Nessuno e Centomila” di Luigi Pirandello. Parlando di come il concetto della realtà soggettiva e del ruolo dell'osservatore può essere applicato per comprendere meglio la complessità dell’identità e della percezione umana secondo Pirandello.
In questo episodio esploriamo un’affascinante connessione tra la teoria dei molti mondi di Hugh Everett III e l’opera letteraria “Uno, Nessuno e Centomila” di Luigi Pirandello discutendo di come il ruolo dell’osservatore e la soggettività influenzano la realtà.
Scopriremo come questi concetti scientifici e letterari si intrecciano per offrire una comprensione più profonda della natura dell’identità e della realtà.
Iniziamo con una panoramica sulla fisica quantistica, concentrandoci sul ruolo fondamentale dell’osservatore. Spiegheremo come l’atto di osservare influisca sul comportamento delle particelle subatomiche, un concetto chiave nell’interpretazione di Copenhagen. Esploreremo anche il famoso esperimento mentale del gatto di Schrödinger, dove la presenza dell’osservatore determina lo stato del gatto.
Passiamo all’analisi di “Uno, Nessuno e Centomila”, dove il protagonista Vitangelo Moscarda scopre le molteplici versioni di sé stesso riflettendo sulla percezione degli altri. Mettiamo in parallelo questa scoperta con il concetto quantistico della soggettività dell’osservatore, illustrando come la realtà possa essere modellata dalle diverse percezioni individuali.
Concludiamo con una riflessione sulle implicazioni filosofiche di queste connessioni. Come possiamo definire la nostra identità in un universo dove la percezione è soggettiva e variabile? Come l’osservatore influisce sulla realtà, sia a livello quantistico che personale.
---------------------------------------------------------------
SHOW CHE POTREBBERO INTERESSARTI
➡ Il Computer Quantistico - https://spotifyanchor-web.app.link/e/TWMXMVmeQKb
➡ Fusione Nucleare - https://spotifyanchor-web.app.link/e/Vv0p1pTeQKb
➡ Intelligenza Artificiale, la grande scommessa da 15 trilioni di dollari - https://spotifyanchor-web.app.link/e/mWaq0UmeQKb
➡ Intelligenza 2.0. Brain Computer Interface - https://spotifyanchor-web.app.link/e/gvnkJ4zeQKb
➡ Io Robot. L’ascesa delle macchine intelligenti - https://spotifyanchor-web.app.link/e/q3wqW6zeQKb
➡ Rivoluzione Robotaxi - https://spotifyanchor-web.app.link/e/OVnlh3zeQKb
-----------------------------------------------------------------
SEGUICI SU
➡ X: https://twitter.com/InsalataDC
➡ Instagram: https://instagram.com/insalatadicibernetica
VISITA IL NOSTRO SITO INTERNET
➡ https://www.insalatadicibernetica.com
ASCOLTACI SU
➡ Spotify: https://open.spotify.com/show/74gbTJ7J4PzO8IPg9aqHwa
➡ Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/gb/podcast/insalata-di-cibernetica/id1741294076
➡ Fountain: https://fountain.fm/show/cOtoVAkJOVhxuVnggjnX
➡ Amazon: https://music.amazon.co.uk/podcasts/bf45fb5c-aced-496f-8f3d-11bd3299645d/insalata-di-cibernetica
-----------------------------------------------------------------
00:00 Presentazione puntata
01:21 Intro
03:39 La fisica quantistica nella cultura pop
05:15 Uno, nessuno e centomila
07:50 Il dualismo: onda e particella
13:37 Superposition ed entanglement
19:27 L'interpretazione di Copenhagen
23:44 Il gatto di Schrödinger
24:49 Everett e la interpretazione dei molti mondi
29:48 Una tesi respinta dai fisici dell'epoca
35:10 Abbiamo un limite nell'accettare concetti troppo complessi?
38:08 Siamo in disaccordo!
41:08 Viviamo in una simulazione?
47:03 Saluti finali