Esperte ed esperti dell’episodio 2Tiziana Dal Pra, formatrice specializzata in matrimoni forzati, ImolaAnna Bardazzi, scrittrice e podcaster indipendente, MilanoAnna Pramstrahler, attivista storica del movimento dei Centri antiviolenza, cofondatrice della 1° Casa delle Donne in Italia (Bologna)Sigrid Pisanu, operatrice Centro Antiviolenza di MeranoKatia Schneider, operatrice Centro Antiviolenza di BolzanoAzzurra Rinaldi, economista e studiosa femminista, RomaElena, donna uscita dalla violenza maschile
Fonti per approfondireISTAT: https://www.istat.it/statistiche-per-temi/focus/violenza-sulle-donneCentro d’Ascolto Antiviolenza di Bolzano: www.casadelledonnebz.itCentro d’Ascolto Antiviolenza di Merano: https://www.donnecontrolaviolenza.org/Casa delle Donne di Bologna: www.casadonne.it Femminicidi d’onore – il “processo Saman” ai diritti negati delle donne migranti a cura di Ilaria Boiano e Isabela Peretti, 2025Libere. Il nostro NO ai matrimoni forzati di Martina Castigliani, 2022Le Signore non parlano di soldi di Azzurra Rinaldi, 2023Stai zitta di Michela Murgia, 2021
Se stai subendo stalking e/o violenza maschile puoi rivolgerti a uno dei numerosi centri antiviolenza sul territorio nazionale, dove potrai trovare ascolto, consigli pratici e una rete di supporto concreto. La lista dei centri aderenti alla rete D.i.Re è qui.Numero tel. 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari)
Se stai subendo stalking e/o violenza maschile puoi rivolgerti a uno dei numerosi centri antiviolenza sul territorio nazionale, dove potrai trovare ascolto, consigli pratici e una rete di supporto concreto.
Qui trovi la lista dei centri aderenti alla rete D.i.Re.
Numero tel. 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari)