
Sign up to save your podcasts
Or
Oggi parliamo dei NotePin, uno strumento innovativo per registrare, organizzare e trascrivere audio con il supporto dell’intelligenza artificiale. Non si tratta solo di un registratore evoluto, grazie a funzionalità avanzate come l’indicizzazione semantica e il riconoscimento automatico dei punti salienti, NotePin promette di rivoluzionare il modo in cui professionisti e creativi gestiscono le proprie note vocali.
Segue un approfondimento sulle terre rare, materiali fondamentali per la produzione di dispositivi elettronici, batterie, pannelli solari e molto altro. Viene analizzato il dominio quasi monopolistico della Cina nella loro estrazione e lavorazione, sollevando interrogativi importanti sul piano geopolitico, economico e ambientale.
Si parla poi di robot per le consegne testati da Amazor, che mira ad automatizzare l’ultimo miglio della logistica urbana. Secondo fonti recenti, Amazon sta testando robot umanoidi, per consegnare i pacchi alla porta dei clienti. I test vengono svolti in un’area dedicata a San Francisco – il cosiddetto “humanoid park” – dove gli automi affrontano percorsi a ostacoli simili a quelli che incontrerebbero in un contesto domestico
Infine i biocomputer a base di neuroni umani sviluppati da Cortical Labs. Un’azienda che sta unendo biologia e informatica per creare un nuovo tipo di calcolatore “vivente”, capace di apprendere e adattarsi in modo più simile al cervello umano che a un circuito tradizionale. Un progetto che solleva enormi aspettative, ma anche dilemmi etici e filosofici: dove finisce la macchina e dove comincia la vita?
Oggi parliamo dei NotePin, uno strumento innovativo per registrare, organizzare e trascrivere audio con il supporto dell’intelligenza artificiale. Non si tratta solo di un registratore evoluto, grazie a funzionalità avanzate come l’indicizzazione semantica e il riconoscimento automatico dei punti salienti, NotePin promette di rivoluzionare il modo in cui professionisti e creativi gestiscono le proprie note vocali.
Segue un approfondimento sulle terre rare, materiali fondamentali per la produzione di dispositivi elettronici, batterie, pannelli solari e molto altro. Viene analizzato il dominio quasi monopolistico della Cina nella loro estrazione e lavorazione, sollevando interrogativi importanti sul piano geopolitico, economico e ambientale.
Si parla poi di robot per le consegne testati da Amazor, che mira ad automatizzare l’ultimo miglio della logistica urbana. Secondo fonti recenti, Amazon sta testando robot umanoidi, per consegnare i pacchi alla porta dei clienti. I test vengono svolti in un’area dedicata a San Francisco – il cosiddetto “humanoid park” – dove gli automi affrontano percorsi a ostacoli simili a quelli che incontrerebbero in un contesto domestico
Infine i biocomputer a base di neuroni umani sviluppati da Cortical Labs. Un’azienda che sta unendo biologia e informatica per creare un nuovo tipo di calcolatore “vivente”, capace di apprendere e adattarsi in modo più simile al cervello umano che a un circuito tradizionale. Un progetto che solleva enormi aspettative, ma anche dilemmi etici e filosofici: dove finisce la macchina e dove comincia la vita?